Migranti, i 10 punti del piano Ue per Lampedusa di von der Leyen
Tra gli altri canali legali di immigrazione, rimpatri più veloci e l'eventualità di nuove missioni.
LAMPEDUSA. Dall'isola di Lampedusa, dove si è recata oggi in visita insieme alla premier Giorgia Meloni, la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ha presentato un piano d'azione in 10 punti sull'immigrazione, che è stato definito dall'esecutivo comunitario 'Punto in 10 piani per Lampedusa'. Di seguito si illustrano i 10 punti delineati da von der Leyen, che includono fra le altre cose il fatto che vengano previsti anche canali legali di immigrazione, rimpatri più veloci e l'eventualità di nuove missioni.
I PUNTI
1. Offrire sostegno all'Italia da parte di Commissione Ue, agenzia europea per l'asilo e Frontex "per affrontare la crisi nell'immediatezza". Secondo von der Leyen, le agenzie possono aiutare a gestire l'elevato numero di migranti. Possono anche aiutare a registrare gli arrivi, a rilevare le impronte digitali, eccetera.
2. "Aumenteremo il sostegno per trasferire i migranti fuori da Lampedusa e chiediamo agli altri Stati membri di essere solidali", utilizzare il Meccanismo volontario di solidarietà e trasferire i migranti fuori dall'Italia, ha spiegato la presidente dell'esecutivo comunitario.
3. Offrire il sostegno di Frontex per garantire il rapido rimpatrio di chi non ha il diritto all'asilo. "Chi non ha diritto all'asilo non può rimanere nell'Unione europea", ha detto von der Leyen, aggiungendo che "ci rivolgeremo ai Paesi di origine per facilitare questo processo. Invierò il vicepresidente Margaritis Schinas a negoziare e a parlare con i Paesi d'origine".
4. Intensificare gli sforzi per combattere contro i trafficanti di esseri umani.
5. Migliorare la sorveglianza navale e aerea. "Possiamo farlo attraverso Frontex, inoltre sono favorevole a estendere le missioni esistenti e se necessario lavorare su nuove", ha detto von der Leyen.
6. "Lavoreremo anche con le autorità italiane per garantire la rimozione e la distruzione delle barche e dei gommoni recuperati".
7. "L'agenzia europea per l'asilo è pronta per migliorare il sostegno dato all'Italia per accelerare le procedure per le richieste di asilo" perché "è importante respingere le domande che non hanno i requisiti richiesti", ha detto von der Leyen.
8. Vanno previsti percorsi legali di immigrazione e corridoi umanitari. Bisogna "offrire a migranti vere alternative per spezzare circolo vizioso della narrativa dei trafficanti" perché "meglio applichiamo un'immigrazione legale più possiamo essere severi con quella illegale", le parole di von der Leyen
9. Questo punto prevede di "intensificare la cooperazione con Oim e Unhcr per i rimpatri volontari.
10. Infine l'ultimo punto prevede un "lavoro con la Tunisia per l'attuazione del Memorandum of understanding". "Accelereremo l'aggiudicazione di nuovi progetti e l'erogazione di fondi alla Tunisia", ha concluso la presidente della Commissione Ue.