Mercoledì da Leoni in centro storico. Protagonisti Paolo Belli, l’orchestra Casadei e Big Mama. Tutti i nomi
Si parte l’11 giugno. Salotto letterario con Concita De Gregorio, Fabio Genovesi, Nives Meroi, Oscar Farinetti, Ilaria Capua e Gino Cecchettin
Reggio Emilia Tornano i mercoledì in centro storico. Cambia il nome – da “Mercoledì Rosa” in “Mercoledì da Leoni” – e in parte la programmazione. Con due novità essenziali: il salotto letterario “Orediciotto” in piazza San Prospero e il ritorno in centro storico dello sport, a partire del Torneo Gnaker dall’11 giugno, per gli appassionati del basket. Sei serate dall’11 giugno al 16 luglio, come anteprima di “Restate”, con eventi, concerti, spettacoli, danza, serate di ballo, aperture serali dei Musei Civici e della biblioteca Panizzi, visite guidate (tutti eventi gratuiti), a cui si aggiungono mercatini, collezionismo e l’invito – inevitabile – allo shopping, per rivivere e riscoprire la città. Un cartellone che punta a coinvolgere, con spettacoli diffusi, non solo il centro storico, ma anche corso Garibaldi, via Roma, via Emilia San Pietro e zona stazione all’insegna, come hanno sottolineato gli assessori Stefania Bondavalli e Marco Mietto, «della trasversalità». Il che significa, in questo caso, anche l’aver cercato di costruire una serie di eventi che incontrino il gusto di tutte le età e delle diverse sensibilità.
L’apertura è per mercoledì 11 giugno con Paolo Belli, faranno poi seguito tra gli altri l’orchestra Casadei (il 2 luglio) e Big Mama (il 9 luglio) e la chiusura in piazza Prampolini con il “Lago dei cigni”, un evento che porterà la danza classica nel cuore della città. In piazza San Prospero (tutti i mercoledì alle 18) la prima ospite del “salotto letterario” sarà la giornalista Concita De Gregorio, cui faranno seguito gli incontri con lo scrittore Fabio Genovesi, la scalatrice Nives Meroi, l’imprenditore Oscar Farinetti, la scienziata Ilaria Capua e Gino Cecchettin. Ad illustrare ieri in municipio il cartellone di “Mercoledì da Leoni”, oltre ai due assessori Bondavalli e Mietto, c’erano il consulente dell’assessorato alla Cultura Piergiorgio Paterlini (che ha curato in particolare gli incontri sui temi di attualità in piazza San Prospero), il direttore della Fondazione Magnani Davide Zanichelli e la dirigente del Comune Lorena Belli. Stefania Bondavalli ha voluto rimarcare come questa serie di eventi «sia nata anche dalla collaborazione tra il Comune e una trentina di associazioni sportive e non, che hanno reso possibile un calendario di eventi diffusi», mentre l’assessore Mietto ha voluto evidenziare come «questo modello, che si basa sulla trasversalità, potrebbe trasferirsi ad altre iniziative future, per far scoprire e valorizzare l’esagono». Piergiorgio Paterlini si è dedicato in particolare alla rassegna “Piazza San Prospero Orediciotto”. Sei conversazioni a carattere letterario e legate all’attualità che, ha detto «hanno come filo tematico il corpo, con ogni appuntamento che prende spunto da una parte del corpo per parlare di salute, cibo, amore, sport». Oltre alle parole e alla musica, ha poi aggiunto Stefania Bondavalli, «anche le piazze e gli angoli meno conosciuti del centro storico si trasformeranno in palcoscenici a cielo aperto per concerti, performance, danze, mercatini e laboratori, con il ballo in piazza grazie alla presenza delle scuole di danza reggiane». Ci sarà spazio anche per il tango argentino, hip hop, danza contemporanea, ballo country e molto altro. Infine lo sport, con il ritorno del torneo di basket “Gnaker” in piazza Prampolini ma anche gare ed esibizioni di volley, scherma, street soccer, dimostrazioni di ciclismo urbano e una simultanea di scacchi (il 16 luglio) con un grande campione che giocherà contemporaneamente circa 40 partite. © RIPRODUZIONE RISERVATA