L’erbazzone ha conquistato New York: il capolavoro reggiano grande protagonista a Eataly Flatiron
La torta salata è stata presentata a giornalisti e food blogger newyorkesi all’evento nel cuore di Manhattan
New York Nel torrida pausa pranzo di una giornata di giugno l’erbazzone ha conquistato la Grande Mela: la torta salata nostrana, capolavoro nelle cucine delle famiglie reggiane, protagonista nei nostri bar e ambita merenda degli studenti di tutta la provincia, è volato fino a New York, destando curiosità e interesse a Eataly Flatiron, uno dei punti di riferimento gastronomici e della ristorazione del Made in Italy nel cuore di Manhattan, a due passi dalla Fifth Avenue e dai principali luoghi iconici della città più famosa del mondo.
Mentre il percorso per l’ottenimento dell’Indicazione geografica è a buon punto negli uffici di Bruxelles, la Regione Emilia-Romagna ha deciso di portarsi l’iconico prodotto della tradizione reggiana nel brunch- evento di presentazione alla stampa, giornalisti e food blogger newyorkesi, assieme ai 44 prodotti Dop e Igp del territorio: un appuntamento che ha visto circa duecento invitati tra imprese, importatori, operatori della ristorazione americana. Lo chef Antonio de Ieso che ha coordinato l’evento non faceva in tempo a proporre sui tavoli di assaggio l’erbazzone, che vassoi e taglieri venivano svuotati all’istante. Del resto bontà assicurata e versatilità permettono al piatto della tradizione reggiana di poter a ragione aspirare a diventare uno dei nuovi punti di riferimento dei diner chic di oltreoceano, protagonista delle nuove modalità di consumo dei pasti che coniugano cibo tradizionale a proposte più innovative e internazionali, e immediate nel consumo alimentare.
«Portare l’erbazzone a New York con tutti i prodotti di eccellenza della nostra regione - ha commentato l’assessore Mammi - si è rivelato vincente. Il pubblico americano è sempre entusiasta e attento alle proposte gastronomiche che arrivano dall’Italia e ne apprezza qualità e gusto. L’Emilia-Romagna ancora una volta ne esce da protagonista. Essere qui insieme a imprese e produttori significa supportare uno sforzo promo commerciale ancora più necessario in questa fase di incertezza sull’applicazione dei dazi ai nostri prodotti. L’entusiasmo degli americani per il cibo Made in Emilia-Romagna è sempre straordinario».
L’evento della Regione presieduto dal presidente Michele de Pascale e dall’assessore all’agroalimentare Alessio Mammi, in collaborazione con scuola di cucina Alma di Colorno (e diverse sedi negli States), ha visto anche la partecipazione del presidente nazionale di Ita/Ice Maurizio Zoppas. Si è poi proceduto alla tradizionale apertura di una forma di Parmigiano Reggiano, la Dop più conosciuta e amata dagli americani, da parte del Consorzio: oltre alla presentazione dei prodotti Dop e Igp presenti oltreoceano come gli aceti balsamici di Modena, l’aceto balsamico di Reggio, il riso del Delta del Po, il prosciutto di Parma, la piadina romagnola, le amarene brusche di Modena e diversi vini dell’Emilia e della Romagna presentati dall’enoteca regionale. L’erbazzone - comparso tra i piatti proposti dagli chef e gli assaggi in purezza dei prodotti - ha suscitato subito grande interesse. l© RIPRODUZIONE RISERVATA