Gazzetta di Reggio

Reggio

Reggio Emilia

Aria di Natale in città

Aria di Natale in città

Sabato “Notte di luce” con l’ospite Mirko Casadei, domenica si accende l’albero in piazza

2 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia «Vogliamo spegnere piazza Prampolini e illuminarla con le candele per spiegare che le cose si possono vedere anche da un altro punto di vista». L’assessore alla Cultura e Pari opportunità Annalisa Rabitti presenta così “Notte di Luce”, la rassegna che si svolgerà sabato nella nostra città e che vuole, anche attraverso l’arte, sostenere le persone con disabilità. L’appuntamento è alle 18 davanti al Valli, poi a piedi ci si sposterà in corteo nella vicina piazza Prampolini a lume di candela; a seguire, dopo il discorso del sindaco Vecchi e dell’assessore Rabitti, via al concerto della Banda Rulli Frulli capitanata da Federico Alberghini, ospiti d’onore Mirko Casadei, figlio di Raoul per cantare insieme “Romagna Mia”, e Francesco Moretti, violinista dei Modena City Ramblers. L’evento è confermato anche in caso di maltempo. Mentre sono state allestite le luminarie nelle vie del centro, domenica 27 novembre dalle 16.30 la cerimonia di accensione del grande albero di Natale di piazza Prampolini che dà ufficialmente avvio alle festività natalizie reggiane. Saranno presenti il sindaco Luca Vecchi e l’assessora al commercio e al centro storico Mariafrancesca Sidoli. Al loro intervento seguirà il Gospel Show di Sherrita Duran per un concerto di musica gospel americana interpretato dalla bellissima voce di Sherrita Duran accompagnata da altre quattro voci e dal pianoforte.  Come ormai da alcuni anni, l’albero di piazza Prampolini è un abete vero, in vaso, alto tra i 10 e i 12 metri che, terminate le festività, tornerà in vivaio. Assieme all’abete circa 20 alberelli a forma di mezzi coni, decorano tutto il perimetro della piazza. Il Natale è legato anche alla riscoperta del trovarsi e dello stare insieme, per questo attorno all’albero sarà collocato un vero e proprio girotondo luminoso fatto di bambini che si tengono per mano, per richiamare il tema della pace e della fratellanza.