Gazzetta di Reggio

Reggio

Maltempo

Forti temporali su Reggio Emilia e provincia: 70 mm di pioggia nel distretto ceramico, tetti scoperchiati in aziende a Scandiano

Elisa Pederzoli
Forti temporali su Reggio Emilia e provincia: 70 mm di pioggia nel distretto ceramico, tetti scoperchiati in aziende a Scandiano

Allerta Gialla su tutta la regione lanciato dalla Protezione civile: dal primo pomeriggio forti piogge e vento su tutta la provincia. Sacchi di sabbia all’ospedale di Scandiano

3 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Ancora una giornata di maltempo su Reggio Emilia e provincia, dove i temporali annunciati dalle previsioni si sono verificati a partire dal primo pomeriggio, a partire da Ovest verso Est. La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna aveva del resto emesso anche per lunedì 16 giugno un’allerta meteo gialla per temporali, vento e rischio idrogeologico. I Vigili del Fuoco sono già stati impegnati in decine di interventi: le segnalazioni più frequenti riguardano alberi e rami caduti, pali pericolanti. A fine giornata, sono stati oltre 50 gli interventi dei vigili del fuoco

Casalgrande

Ben 70 i millimetri di pioggia che si sono abbattuti sul comprensorio ceramico e i danni sono importanti. In Via Statale ha ceduto una parte della rete fognaria scaricandosi direttamente sulla strada creando allagamenti, mentre è stato riaperto il sottopasso di via Berlinguer, inizialmente allagato. A Villalunga, all’asilo nido “Gianni Rodari”, ha ceduto la controsoffittatura a causa del quantitativo d’acqua esorbitante caduta in pochissimi minuti. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e successivamente anche il sindaco Giuseppe Daviddi per sincerarsi dei danni e, soprattutto, che nessuna persona fosse stata coinvolta dal cedimento. I bambini non sono stati coinvolti. In via Ambrosoli si segnalano allagamenti nei pressi della Ceramica Refin. In via Rio Rocca si sono allagati i garage di due abitazioni, mentre a Veggia è esondato il Canale di Reggio arrivando a toccare il centro della frazione. A Salvaterra si segnala anche una tromba d’aria.

Unione Tresinaro Secchia
Sette pattuglie della polizia locale dell’Unione Tresinaro Secchia sono impegnate per diversi allagamenti e alberi caduti. Chiusa per circa un’ora via Manganella a Castellarano fino alle scuole per detriti fangosi sulla carreggiata. Caduto un albero sulla carreggiata a San Faustino di Rubiera sulla SP50 che ha tranciato un cavo elettrico. Alberi caduti anche sugli svincoli tra Sp 467R e Sp486 R in direzione Casalgrande.

Canossa

In via San Rocco, nella frazione di Corniano di Canossa, un albero è caduto sulla sede stradale (la foto sotto), coinvolgendo anche la linea elettrica e rendendo l’intervento dei soccorsi particolarmente delicato. In via del Vimine sempre a Canossa un albero è finito sopra alle auto in sosta. Nessun ferito, carabinieri sul posto.



Distretto ceramico
E’ dal distretto ceramico che arrivano le segnalazioni di allagamenti molto importanti. In particolare si parla della zona di Casalgrande, Sant’Antonino. Allagamenti poi ancora più rilevanti sono quelli che si sono registrati nel vicino territorio di Sassuolo. Nel nido di Villalunga, l’acqua infiltrata dal tetto ha fatto cadere il controsoffitto. I bambini non sono stati coinvolti, ma i danni sono molto significativi. All’ospedale di Scandiano sono stati messi sacchi di sabbia per proteggere gli accessi, perchè è entrata acqua nei corridoi. Sul posto il sindaco Matteo Nasciuti. L’ingresso è quello di via Martiri della Libertà. Si registrano anche tetti scoperchiati in aziende di via dell’Industria, a Scandiano.





Reggio Emilia
La Statale 63 risulta bloccata all’altezza del bar Belvedere a Reggio Emilia a causa di una grossa pianta che è caduta in strada.  I vigili del fuoco stanno intervenendo in diversi punti della città, ma anche in provincia in particolare per alberi caduti.