Andiamo in vacanza con Fido? Ecco tutto quello che c’è da sapere
«Numero di telefono sul collare, check vaccini e parere del veterinario»
Ultimi preparativi per la partenza, ultimi consigli per chi ha deciso di fare una vacanza a più zampe. Dato per scontato che sia microchippato, suggerisco di scrivere sul collare, con un pennarello indelebile, il nostro numero di telefono: può velocizzare molto il recupero del cane in caso di smarrimento e limitare la sua e nostra angoscia. È correttamente vaccinato e trattato contro i parassiti interni ed esterni? Ha il passaporto per l’estero, vaccinazione antirabbica valida e il test sierologico se richiesto? (molti stati sono europei solo sulla carta geografica).
Chiediamo anche informazioni sullo status sanitario della nostra destinazione, tenendo anche presente che in alcuni stati esteri non possono accedere determinate razze – o i meticci- di cani cosiddetti pericolosi con rischio di sequestro del peloso e multe salatissime. Per esempio, non possiamo portare in Francia il nostro bull neppure se siamo solo di passaggio, in Germania e in Austria vi sono richieste molto complesse e diverse nelle varie regioni, vietato l’ingresso anche in Grecia e in Croazia. Chiediamo al nostro veterinario se il nostro amico è in grado di viaggiare, per età, razza e patologie croniche o acute in atto: qualche giorno fa ho espresso il mio netto dissenso per una cagnina di quattordici anni, una patologia oncologica al momento sotto controllo, un inizio di decadimento cognitivo e una previsione di dodici ore di auto verso il Sud Italia. Abbiamo fatto il pieno delle sue medicine? Non dimentichiamo astringenti e fermenti lattici, il cambio di ambiente e - a volte- di alimentazione fa brutti effetti anche a loro. Mal d’auto? Se è un problema di cinetosi c’è un ottimo farmaco, se è un problema di ansia si può ricorrere a integratori naturali ad azione ansiolitica o a farmaci ad azione più mirata consigliati dal veterinario comportamentalista. Come sempre, evitare il fai da te.
*Medico veterinario esperto in comportamento animale
© RIPRODUZIONE RISERVATA