Gazzetta di Reggio

L’elezione

Rita Cucchiara vince il ballottaggio: è il nuovo rettore di Unimore


	Rita Cucchiara è il nuovo rettore di Unimore
Rita Cucchiara è il nuovo rettore di Unimore

La professoressa del dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” si è aggiudicata la sfida con Tommaso Fabbri, professore della facoltà di Economia “Marco Biagi”: sarà lei a succedere a Carlo Adolfo Porro dal 1° novembre e resterà in carica fino al 2031

2 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Rita Cucchiara è il nuovo rettore di Unimore, l’Università di Modena e Reggio Emilia. La professoressa del dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” si è aggiudicata la sfida al ballottaggio con Tommaso Fabbri, docente della facoltà di Economia “Marco Biagi”. 

L’esito del ballottaggio

Rita Cucchiara ha ricevuto 565,3 voti contro i 547,8 di Tommaso Fabbri. Le schede bianche sono state 19,8. I decimali dopo la virgola indicano che il voto è ponderato. Le preferenze dei novecento docenti e dei 146 studenti valevano uno come quelle dei diciassette dottorandi e dei sei specializzandi ammessi al voto. Le preferenze dei 735 collaboratori a pieno titolo, dai tecnici amministrativi agli esperti linguistici, valevano circa un settimo dei voti pieni.
Il nuovo rettore assumerà da Carlo Adolfo Porro i poteri il 1° novembre 2025 e resterà in carica fino al 31 ottobre 2031. Il mandato non è rinnovabile.

Il profilo di Rita Cucchiara

Professoressa ordinaria presso il dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, Rita Cucchiara ha svolto l’intera carriera accademica tra l’Università di Ferrara, l’Alma Mater di Bologna e Unimore, dove è in ruolo dal 1998. Ha fondato e diretto AImagelab, laboratorio di riferimento a livello internazionale per l’intelligenza artificiale e la computer vision, oggi parte della rete europea ELLIS. Vanta oltre 600 pubblicazioni scientifiche e una vasta rete di collaborazioni accademiche e industriali in ambito nazionale e internazionale. Nel corso della carriera ha guidato progetti di ricerca con Meta, Amazon, Nvidia, Ibm, ed è stata coordinatrice di attività con Nato, Iarpa e il Ministero della Salute. Ha portato a Unimore importanti finanziamenti per progetti europei e infrastrutture, attivando collaborazioni con imprese come Ferrari, Datalogic, Florim, IMA, Prometeia, Tetra Pak, Spal Automotive e Yoox-Net-A-Porter.

È direttrice del Centro Interdipartimentale Airi e ha ricoperto incarichi di responsabilità nel CdA dell’Istituto Italiano di Tecnologia, nella Valutazione Anvur, nel Cda di Art-ER, nel Dottorato Nazionale in AI for Society, nel Master in Public Management della Bologna Business School. A livello internazionale è membro dell’Advisory Board del Max Planck Institute for Intelligent Systems e del Center of Computer Vision di Barcellona. Ha coordinato dal 2018 il laboratorio nazionale Aiis del Consorzio Cini, aggregando 55 atenei italiani, e ha contribuito alla redazione della Strategia nazionale per l’Intelligenza Artificiale, collaborando con il Mur e con istituzioni internazionali, tra cui Parlamento Europeo, Iss, Maeci e Ambasciate italiane in Usa, Uk, Israele e Canada. Ha svolto attività di consulenza per il Piano nazionale della ricerca (Pnr 2021-2027), coordinando il gruppo AI, ed è stata delegata del Ministero dell’Università e Ricerca. Collabora con Crui, Codau e numerose università italiane. Siede nel CdA di Prometeia Spa, dove promuove iniziative congiunte su dottorati industriali e sviluppo software fintech.