Gazzetta di Reggio

10 agosto

Toano, dopo 40 anni la Festa dell’Agricoltura di Corneto lascia il posto al nuovo Meet Festival

Toano, dopo 40 anni la Festa dell’Agricoltura di Corneto lascia il posto al nuovo Meet Festival

Si svolgerà domenica, in un unico giorno: «Non è una fine, ma un nuovo inizio», spiegano i giovani promotori

3 MINUTI DI LETTURA





Toano Cambia completamente pelle la Festa dell’Agricoltura di Corneto. Una delle manifestazioni più amate e affollate dell’estate appenninica ha praticamente concluso la sua corsa, dopo quattro decenni di costanza e di sforzi, e nel 2025 non si svolgerà nella sua forma classica. Non è un addio totale, però, perché gli abitanti più giovani della comunità di Corneto e dintorni hanno comunque voluto mantenere vivo l’impegno organizzando Meet, una serata di musica e cibo in programma domenica 10 agosto nei consueti spazi del campo sportivo di fronte alla chiesa di Corneto, piccola frazione di Toano non lontana da Cavola.

«Negli anni, la Festa dell’Agricoltura ci ha regalato momenti indimenticabili fatti di tradizione, passione e comunità. Oggi le cose evolvono, e anche il nostro percorso si apre a nuove esperienze. Nasce così il Meet Festival, un appuntamento giovane e pieno di energia, pronto a scrivere insieme a voi una nuova storia da vivere e condividere. Non è una fine, ma un nuovo inizio», spiegano i giovani promotori sui propri canali social. La sorpresa, nelle vallate reggiane e modenesi che da sempre guardano a Corneto per le feste di agosto, è tanto. Perché la Festa dell’Agricoltura negli anni era diventata una grande certezza, e un piccolo miracolo pensando alle ridottissime dimensioni di Corneto e ai pochi abitanti rimasti, anche se sostenuti da tanti amici di tutto il territorio di Toano e dai villeggianti di ritorno.

Ogni anno, per tre giorni filati Corneto ospitava parecchie migliaia di persone, con lunghissime code di auto e al ristorante, apprezzatissimo per le caloriche proposte tradizionali, dalle cotiche e fagioli alla polenta in umido. C’erano tanta musica, i raduni dei trattori, i giochi agricoli e il mondo del Parmigiano Reggiano, per un fine settimana sempre intensissimo ogni volta concluso da un grande spettacolo pirotecnico visibile in mezza montagna e in tutta la media vallata del Secchia, grazie alla posizione strategica di Toano. Mantenere un simile livello di ospitalità, proposte e allestimento è diventato man mano gravoso, una parte dei volontari ha dovuto rallentare per limiti di età, e all’interno della comunità parrocchiale locale sono emerse, come normale in un’esperienza che nel 2024 ha segnato i 40 anni di vita, visioni diverse sul come proseguire.

Alla fine, dopo lunghe discussioni, la Festa dell’Agricoltura propriamente detta si interrompe, lo spirito di accoglienza e di vitalità che caratterizza l’area rimane vivo con la rapidissima trasformazione in Meet, festival che nel 2025 vivrà la sua prima edizione in una giornata sola, domenica. Il futuro è ancora tutto da scrivere. E da conoscere: l’appuntamento è dal pomeriggio per l’alternarsi di concerti e dj set, unito alla possibilità di cenare con pizza, piadine e piatti da asporto.