Gazzetta di Reggio

La giornata

1° maggio, eventi a Ferrara e in provincia

1° maggio, eventi a Ferrara e in provincia

Dal Contrarock alle iniziative dei sindacati in tutte le piazze del territorio. Cosa fare nella giornata della Festa dei lavoratori

4 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Due realtà che possono sembrare agli antipodi come la diocesi di Ferrara-Comacchio e le rappresentanze sindacali, trovano una convergenza nelle iniziative che prenderanno vita il 1° maggio per la festa dei lavoratori. Ma in questa giornata c’è spazio anche per musica e aggregazione con il Contrarock e degustazioni con Delta DiVino.

L’evento

Il circolo culturale Arci Contrarock organizza “Il Primo maggio rock di Contrarock” nel giardino della ex scuola elementare di Contrapo’ di Ferrara, in via Massafiscaglia 19. Mercatini; spazio ristoro con l’apecar di Mita streetfood con le specialità a km zero dell’azienda avicola Pagliarini e soluzioni vegetariane; mercatini e bar. Si inizia a suonare dalle 17 e per l’occasione ci saranno gli Shoot The White Flag con un misto di southern metal, hardcore punk e hard rock; i Waste Cult (doom, post metal da Bologna); gli Antimonio, punk rock alternative band di Ferrara. E in chiusura il dj set rock di Paogo Ameschi. L’ingresso è libero e ci sarà anche uno spazio bimbi. 

Delta DiVino

Dal 1 al 4 maggio 2025 via la terza edizione di Delta DiVino, quattro giorni di vino, cibo e cultura, all’interno del centro storico di Comacchio. Quattro enoteche per la degustazione, quattro percorsi di gusto tra luoghi della storia dal grande fascino a partire dalle ore 16: i Trepponti, l’Antica Pescheria, il Sagrato del Duomo e la Manifattura Marinati. In degustazione ci saranno 60 cantine e 120 etichette, i vini delle sabbie del Bosco Eliceo tipici del territorio, i vini della regione Emilia Romagna e del Veneto. Nei bar e nelle vinerie del centro di Comacchio sarà inoltre possibile degustare aperitivi speciali realizzati in occasione della manifestazione.

I sindacati

Il Primo Maggio 2025 di Cgil Cisl e Uil è dedicato al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo slogan che lo caratterizza è: “Uniti per un lavoro sicuro”. A Ferrara e provincia saranno tante le iniziative con banchetti per la distribuzione di garofani al mattino (ore 10-12) nelle piazze di Argenta (piazza Garibaldi), Cento (piazza del Guercino), Copparo (piazza del Popolo), Comacchio (piazza Vincenzino Folegatti), Ferrara (piazza Trento e Trieste – marciapiede antistante ex Palazzo della Ragione) , Fiscaglia (Migliaro – viale Vittorio Emanuele III), Poggio Renatico (piazza del Popolo) e Portomaggiore (piazza Umberto I°). Si terranno inoltre ad Argenta, Cento, Copparo, Fiscaglia (Migliaro) comizi delle segreterie provinciali delle suddette rappresentanze sindacali.

Ad Argenta oltre alla distribuzione dei garofani, alle ore 9.15 è previsto un intrattenimento musicale con la Scuola di musica Solaris di Argenta. Alle ore 10.45 si terminerà con il saluto delle autorità ed il relativo comizio conclusivo. La piazza Garibaldi di Argenta sarà inoltre animata dalla presenza di diverse associazioni di volontariato operanti nel territorio. Altri banchetti e distribuzione dei garofani a cura del sindacato dei pensionati sono previsti anche a Medelana, Quartesana, Massafiscaglia, Migliarino, Filo, Bando e San Biagio di Argenta, oltre che a Tresigallo, Rovereto, Masi Torello e Cona.

La diocesi

«Il lavoro, un’alleanza sociale generatrice di speranza». Sarà questo il tema della prossima festa diocesana dei lavoratori il 1° maggio nella festa liturgica di San Giuseppe lavoratore. Le celebrazioni avverranno presso la parrocchia dedicata al patrono, nel quartiere Doro, in via Panetti 3. A partire dalle ore 10 verrà dato spazio ad una serie di testimonianze, da parte di lavoratori di diversa provenienza, che hanno intrapreso un cammino di speranza per il proprio futuro lavorativo trovando un’occupazione nelle attività produttive ed imprenditoriali della provincia. Il tutto con l’accompagnamento dei rappresentanti di alcune associazioni legate al mondo del lavoro come: le Acli provinciali di Ferrara, Azione Cattolica di Ferrara-Comacchio, Cisl Ferrara, Confartigianato, Confcooperative, Confindustira, Coldiretti e Ucid. «Crediamo che, specialmente in questo momento storico – afferma la diocesi – sia fondamentale generare un’alleanza sociale che attraverso iniziative come queste perché la speranza sia sempre più inclusiva e non ideologica e si possa diffondere una cultura del lavoro attenta in particolare alle giovani generazione, che sappia esaltarne qualità e competenze salvaguardandone il futuro». Alle 11 sarà poi celebrata la messa dall’Arcivescovo Gian Carlo Perego.