Gazzetta di Reggio

INTERATTIVO

Ecco i 15 piatti da mangiare almeno una volta nella vita a Reggio Emilia

Gnocco fritto, risotti, bolliti e zuppa inglese: quali sono i quindici piatti “must” da provare a Reggio e provincia? Ecco le nostre proposte, assieme a tutte le vostre segnalazioni - ma ne aspettiamo molte altre ancora...
GUARDA LE FOTO E LE SCHEDE DELLA TOP15

17 ottobre 2014
4 MINUTI DI LETTURA





 

REGGIO EMILIA. Quindici cose da mangiare a Reggio Emilia e dintorni. Gli immancabili, quei cibi che non possono mancare nella collezione culinaria di ogni reggiano e degli amanti della buona tavola. Visto che siamo in Emilia, dieci piatti erano... un po' pochini. Per questo, ne abbiamo scelti quindici.

 

Quali sono i "must" della gastronomia reggiana? Ecco le nostre proposte, che non vogliono essere una classifica, ma solo un elenco di idee da condividere con voi. Utilizzate lo spazio commenti qui sotto per dirci le vostre.

 

Come navigare nella mappa. Aprite il menu a tendina in alto a sinistra: contiene la legenda con le nostre proposte e i suggerimenti dei lettori. Cliccando su ciascuna scheda, la visualizzerete nella mappa. Ogni scheda contiene anche il link al locale scelto. Per ingrandire la mappa o zoomare, usate i segni + e - in basso a destra. Per condividere la mappa su facebook, twitter o google+, cliccate il simbolo di "sharing" in alto a destra, accanto alla "I" delle informazioni.

 

I vostri suggerimenti

 

PIATTI MANCANTI E RISTORANTI CONSIGLIATI

 

Nella Bassa non si possono dimenticare "i" gnocchi alla bava e i tortelli di zucca (dolce con amaretti) da condividere con i mantovani e i ferraresi ma pare che i più buoni li faccia un cuoco guastallese ai Laghetti di Pegognaga. Ogni anno c'è una sfida tra cuochi mantovani, reggiani, modenesi e ferrararesi... (Franco Dall'Asta)

 

Torta di riso con il sassolino (Sara Canepari)

 

In collina c'è il gnocco alla panna, in provincia i tortelli di patate, oppure i gnocchi di patate al burro, vuoi mettere il cotechino con il purè; e si possono scordare i ciccioli caldi? (Ermes Sassi)

 

La torta in cantina, tipica torta montanara (Emilia Virgili)

 

Pasta resa (Paolo Pavel)

 

Nella tradizione della mia nonna, cotechino con zabaione salato (Dantina Fornaciari)

 

Suggerisco il mitico gnocchino del forno Maletti di Scandiano (Elisa Ferrari)

 

Pasta rasa col brodo di gallina ruspante (Antonella Rinaldi)

 

Le chizze, intese non come le paste sfoglie che si comprano al bar, ma come gnocco fritto ripieno o del pesto di bietole o di prosciutto e formaggio, specialità della tradizione nostrana che a tutt'oggi molti reggiani ignorano. Se ne mangiano di ottime alla  Bettolina di Montalto, Vezzano sul Crostolo (Federico Parmeggiani)

 

I deliziosi funghi fritti del ristorante La Baita d'oro, situato sulla Sparavalle tra Castelnovo Monti e Cervarezza (Federico Parmeggiani)

 

Il carrello degli arrosti del Ristorante Cattini, a Orologia, comune di Quattro Castella: carrello degli arrosti (Federico Parmeggiani)

 

La trattoria da Franco a Taneto di Gattatico e la sua memorabile maialata (Giovanni Fogliati)

 

Mancano la ciambella e la spongata (Vanna Predieri)

 

Catein, Rivalta (Sara Canepari)

 

Ciccioli e "casagai" (Irene Casini)

 

La spongata, la pattona (quella con la farina di castagne), i tortelli di zucca conditi col soffritto, la picaia che potrebbe far parte del carrello dei bolliti (Ester Montanari)

 

La torta di tagliatelle (Giordano Ferri)

 

I veri cappelletti ed il surbir sono nella bassa",dopo la fiuma", come dicono i reggiani, altrimenti vi accontentate, suggerisco l'Osteria Aurelia di Reggiolo (Vanni Nosari)

 

ALTRI SUGGERIMENTI E PROPOSTE: CLICCATE QUI

 

SPILUCCANDO IN GIRO PER L'ITALIA (CLICCA PER IL LINK)

 

Dieci cose da gustare a Veneza, dai cicchetti alle "fritoe"

 

Dieci cibi da gustare a Treviso, dal risotto al radiccio alla porchetta

 

Dieci cose da gustare a Padova, dal gelato al sedano allo spritz all'Aperol

 

Dieci cibi da gustare a Trento, dal "birramisu" al coccio di uva e menta