Gazzetta di Reggio

Reggio

25 Aprile: la festa popolare più bella

25 Aprile: la festa popolare più bella

Decine di appuntamenti ed eventi in città e in provincia. Migliaia di persone sono attese al museo Cervi per un happening ricco di incontri, musica e spettacoli. Tra gli ospiti Corradino Mineo, la banda di Caterpillar, Germano “Diavolo” Nicolini, Simone Cristicchi e il Nuovo Canzoniere Italiano

10 MINUTI DI LETTURA





ALBINEA. Deposizione di due corone a Borzano: una alla lapide ai Caduti e una al cimitero di Borzano. Un’altra corona alla lapide ai Caduti in piazza Caduti Alleati di Villa Rossi a Botteghe. E una corona in Comune per i Caduti di Fola e di un mazzo di fiori al cippo ai Caduti. Il cerimoniale sarà guidato dal sindaco Antonella Incerti e vedrà la presenza di rappresentanti dell’Anpi e la banda musicale. Nel pomeriggio le celebrazioni proseguiranno con “Parole e Musica di Libertà”.

GATTATICO. Il museo Cervi. si comincia alle 10 con il commovente incontro tra Placido e Angelo Rizzotto (nipoti di Placido Rizzotto, il partigiano-sindacalista ucciso dalla mafia) e Gelindo Cervi, figlio di uno dei sette fratelli. Si prosegue alle 13.30 quando il palco verrà riscaldato dal folk di Mara Redeghieri. Dalle 15, orchestrati da Loris Mazzetti, inizierà il programma di ospiti e musica, che vedrà protagonisti sul palco gli “agitatori” di Caterpillar, la testimonianza di Benedetta Tobagi (figlia di Walter Tobagi il giornalista ucciso dalle Br), l'intervento del giornalista di Rainews, Corradino Mineo, la forza della memoria di Germano “Diavolo” Nicolini. Poi le esibizioni di Simone Cristicchi e del coro dei minatori di Santa Fiora e a conclusione il grande spettacolo del Nuovo Canzoniere Italiano (Giovanna Marini, Fausto Amodei, Paolo Pietrangeli e altri).

CASTELNOVO MONTI E FELINA. In piazza Peretti alle 9.15 partirà il corteo per deporre corone sui monumenti ai caduti ed ai partigiani con l’accompagnamento della banda musicale di Felina. Alle 10.15 in piazza Peretti cerimonia col sindaco Gianluca Marconi, la senatrice Leana Pignedoli e gli studenti del Cattaneo–Dall’Aglio. Alle 11.30 appuntamento in piazza della Resistenza a Felina: scambio di bandiere tra associazioni e omaggi ai monumenti. Poi Pranzo della Liberazione a parco Tegge (prenotazioni 0522 619325, 329 2118889). Nel pomeriggio concerti degli Zambra Mora e di Gianluca Frigeri. Dibattito sul tema “Lavoro e razzismo: nuove schiavitù”, a cura di Luca Magnavacchi e Daniele Dall’Aglio, con ospiti Federica Zambelli di Città Migrante; l’assessore Mirca Gabrini; Giovanni Teneggi direttore Confcooperative e in video intervista il presidente della Camera di Commercio, Enrico Bini. Alle 20.30 al Bismantova il film “Il violino di Cervarolo”, mentre al parco Tegge alle 21.30 lo spettacolo teatrale “Vestiti di bianco” con la compagnia Gli Innominati.

CAVRIAGO. “Il valore della memoria, le radici del futuro” è il tema conduttore delle celebrazion del 67° anniversario della Liberazione: alle 9 deposizione dei fiori ai cippi dei Caduti; alle ore 10 messa nella chiesa di San Terenziano; alle ore 11 deposizione delle corone ai monumenti dei Caduti e concerto del corpo bandistico di Marmirolo. Il momento culminante sarà alle 11.30 col discorso – testimonianza del partigiano cavriaghese Livio Piccinini “Dilinger”, classe 1924, della 26ª Brigata Garibaldi “E. Bagnoli”, medaglia di bronzo al valor militare della Resistenza, uno dei componenti il commando partigiano che il 27 marzo 1945 partecipò all'Operazione Tombola, l’assalto di partigiani e soldati inglesi e scozzesi a Villa Calvi di Botteghe di Albinea, sede del centro trasmissioni tra Berlino e il comando tedesco in Italia.

CORREGGIO. Alle 10 messa in San Quirino; poi corteo accompagnato dalla banda musicale Luigi Asioli; alle 11.30 in corso Mazzini i saluti del sindaco Marzio Iotti. A seguire interventi di Germano Nicolini (il comandante Diavolo), dell'Anpi correggese e testimonianze di studenti che hanno partecipato al Viaggio della Memoria; alle 16 al parco della Memoria "Merenda Resistente", presentazione del libro “I giorni della Resistenza” e concerto dei Mesogaia Project.

LIGONCHIO. Dalle 9.30 tour della memoria con letture di poesie e articoli della Costituzione: campanile, cimitero, monumento a Enzo Bagnoli, Montecagno, Piolo, Caprile (tomba Vergai), Costalunga, Cinquecerri. Partecipa Alessandro Fontanesi dell’Anpi.

CASTELNOVO SOTTO. Alle 8 al laghetto Camporanier: XXV Trofeo Ponti; alle 10 messa al monumento ai Caduti davanti al municipio, poi visite ai cippi di Camporanieri e Sesso. Alle 11 consegna della Costituzione ai 18enni. Alle 14.30 dal municipio via alla Pedalata della Pace e della Solidarietà con tappa al museo Cervi; alle 17 nel parco Rocca momento di ristoro.

CASTELLARANO. Tempio di Santa Croce: alle ore 9,30 esibizione di Marco Michelini, ex violinista dei Modena City Ramblers; alle ore messa con la partecipazione del coro Città di Castellarano; alle ore 11 intervento del sindaco Gian Luca Rivi e a seguire "Musica della Resistenza" e intervento degli alunni e alunne dell’istituto comprensivo. Dalle 11.45 posa delle corone ai monumenti ai Caduti di Castellarano e delle frazioni; alle ore 21 a Casa Maffei (Roteglia) proiezione del film "Passato remoto" di Filippo Bedeschi, basato sul racconto di Elisa Tosi.

CASALGRANDE. Alle 9.15 alzabandiera con gli alpini in piazza Martiri della Libertà, alle 9,30 messa nella chiesa Madonna del Lavoro, segue corteo e deposizione della corona in piazza ai Caduti della Resistenza. Interventi ufficiali del sindaco Andrea Rossi e Giacomo Notari presidente dell'Anpi; alle 11 concerto della fanfara dei bersaglieri. Nel pomeriggio alle 15 Pedalata per la Pace con partenza dal parco Amarcord, poi via Canale, Villalunga, parco Secchia, via Dell’Argine, via Bassa, via S. Lorenzo, via Reverberi, via Franceschini, via Canaletto, via Berlinguer, via Botte, via Carlo Marx e piazza Ruffilli. Rinfresco finale.

GUALTIERI Appuntamento alle 9 a Pieve Saliceto per deporre una corona sul monumento ai caduti; lo stesso si farà a Santa Vittoria. Alle 11 messa nella chiesa di Santa Maria della Neve, poi corteo per piazza Bentivoglio e piazza IV Novembre con l'accompagnamento della banda musicale di Santa Vittoria e la partecipazione degli studenti. Alle 21 al Teatro Sociale Simone Cristicchi sale sul palcoscenico per il monologo "Li romani in Russia. Racconto di una guerra a millanta mila miglia" regia di Alessandro Benvenuti.

GUASTALLA. Alle 10 messa nella chiesa della Santissima Annunziata (“dei Servi”); alle 11 in piazza Mazzini i boy scout presentano loro manifesti sulla Resistenza, poi corteo e cerimonia col sindaco Giorgio Benaglia, Primo Benatti, Monica Rossi e Anna Scappi (Anpi); al centro; Pranzo della Resistenza al centro sociale San Rocco con i burattini ad Marion e le sue “Farse Antifasciste”.

POVIGLIO. Alle 10 la messa, poi visita ai Monumenti e corteo fino a piazza Umberto I. Discorso del sindaco Giammaria Manghi, letture e musiche a cura degli alunni, insegnanti ed educatori delle quinte elementari; musiche del chitarrista Tiziano Bellelli. Alle 15 Pedalata della Liberazione e in piazza rinfresco finale e animazione con la Brigata Garibaldi.

QUATTRO CASTELLA. Alle 9.30 deposizione din una corona al monumento ai Caduti di Puianello. Alle 10 il corteo si sposterà a Montecavolo per l0omaggio al monumento di via Fratelli Cervi; poi in piazza 1° Marzo 1944 dove parleranno il sindaco Andrea Tagliavini e Giorgio Romani dell'Anpi. A poche settimane dalla scomparsa del figlio Lauro, sarà ricordata la famiglia di Bellino Iori, arrestato per 100 giorni e duramente torturato insieme alla moglie Augusta e al fratello Sergio, in occasione dello Sciopero di Montecavolo. A Quattro Castella il corteo arriverà verso le 11. Dal palco davanti al municipio parlerà il consigliere regionale Marco Barbier, mentre l'assessore comunale alla cultura Marinella Cavecchi illustrerà il Multiplo d'arte scelto quest'anno per il Monumento alla Pace "Irene" di piazza Dante. Un omaggio al grande scultore polacco Igor Mitoraj a cui gli alunni della media Balletti si sono ispirati per gli elaborati di una mostra allestita in municipio. A seguire gli stessi ragazzi si esibiranno in un concerto.

SAN MARTINO IN RIO. Alle 10.45 suono della campana civica e deposizione della corona al Monumento dei Caduti; ore 15 biciclettata e ristoro finale a cura dell’Anpi. Lara Puglia e Riccardo Sgavetti in concerto sottolineeranno le varie fasi delle celebrazioni.

Stamani alle 10 messa in S. Francesco da Paola; poi corteo con la banda Città di Bagnolo. Saluto del sindaco Casali e letture a cura dei ragazzi e delle ragazze del Centro Giovani.

SCANDIANO. Alle 9.30 messa nella chiesa della Natività della Beata Vergine Maria; alle 10.30 corteo dal municipio per il monumento alla Resistenza e ai Caduti di tutte le guerre; alle 11 cerimonia in municipio; alle 14.30 da parco della Resistenza partenza della Pedalata della Resistenza. A Ca’ de Caroli alle 16.30 al circolo Le Ciminiere “Parole e musica per la Liberazione”, spettacolo della compagnia Mamimò.

BIBBIANO. Omaggi ai cippi di Bibbiano e Barco; alle 8.45 in piazza XXV aprile a Barco partenza del corteo con la banda musicale Novecento; in piazza D. Chiesa messa e poi corteo in ricordo di Don Pasquino Borghi e i Fratelli Corradini con sbandieratori e la banda musicale; alle 10 in piazza, "Tutti insieme col Tricolore" celebrazione degli studenti della Dante Alighieri: coreografie con bandiere, musiche e canti. Orazione del sindaco Venturelli; al parco La Manara il Pranzo della Liberazione.

BORETTO. Alle 9 visita al "Casello 23" (partigiano Felice Montanari, al cippo di Fulgenzio Zani e alla cappella dei Caduti; alle 9,30 da piazza San Marco corteo con la banda Medesani per il monumento ai Caduti: cerimonia col sindaco Massimo Gazza e letture degli studenti; alle 10.30 messa nella basilica. In municipio proiezione del cortometraggio “Nei territori della memoria” prodotto dagli studenti.

CADELBOSCO SOPRA. Alle 10 messa nella chiesa di Santa Celestina; alle 11 in municipio inaugurazione della mostra storico documentaristica "Guerra e Resistenza a Cadelbosco", a seguire il saluto del sindaco Silvana Cavalchi, di Ivano Manicardi (Anpi comunale) e di Eletta Martini dell'Anpi provinciale.

CAMPAGNOLA. Alle 10 in piazza Roma esibizione del corpo filarmonico Primavera e partenza del corteo. Interventi del sindaco Paola Baraldi, del consigliere regionale Roberta Mori e di Antonio Zambonelli storico e direttore di Notiziario Anpi; lancio di palloncini con messaggi di pace e solidarietà preparati dai bambini; nella sala civica Sghedoni la mostra "Difendiamo la memoria donandola ai giovani per una cultura della pace"; Pranzo della Liberazione al centro sociale. Alle 21 in sala Rodari in recital "Non gridate più" con la compagnia Istarion e le attrici Rita Mosca e Valentina Tosi.

CANOSSA. Ore 14.30 deposizione di una corona al cippo di Casa Marconi con la partecipazione della famiglia di Rolando Iotti e dell’Anpi di Roncocesi. Alle 15.30 ritrovo davanti al municipio e corteo con la banda musicale di Viano. Poi al teatro Matilde di Canossa i saluti del sindaco Enzo Musi e canti e letture di alunni e studenti delle scuole locali. la cittadinanza è invitata ad esporre il tricolore.

CORTOGNO. Resistere, resistere, resistere è lo slogan dei gestori del Mulino in Pietra per celebrare il 25 Aprile. In tema anche il menù con piatti del tipo staffetta di tortelli, lonza al confino, filetto del rifugiato. Info 0522 607503.

LUZZARA. Alle 9.30 a Villarotta biciclettata “Pedalando per la libertà”. Alle 11.30 parata con gli alpini di S. Croce di Bassano e di Valgranda verso il parco di Casoni. Alle 12.30 pranzo del 25 Aprile al parco di Casoni in collaborazione col Circolo Polisportivo Casonese (prenotazioni 346 8876542 – 335 6824138): l’incasso servirà a sostenere il doposcuola della frazione e all’Anpi per interventi sui monumenti ai caduti.

RIO SALICETO. Alle 9 colazione in piazza, poi corteo e messa nella Cappella dei Caduti Partigiani; alle 16 nel parco proiezione del filmato "Narrazioni partigiane" realizzato dal Centro Giovani.

REGGIO EMILIA. Una festa della Liberazione dedicata a coloro che il sindaco Graziano Delrio ha chiamato “Partigiani della libertà e della legalità di oggi”, e sarà all’insegna della lotta alle infiltrazioni malavitose nell’economia e nel tessuto sociale. Quest’anno sono ospiti altri due testimoni d’eccezione, con coraggio in prima linea nella resistenza per la legalità e contro le mafie: i sindaci Carolina Girasole di Isola Capo Rizzuto (Crotone) ed Elisabetta Rosa Tripodi di Rosarno (Reggio Calabria).

Programma: alle 10 messa nella basilica della Ghiara; poi corteo da corso Garibaldi a piazza Martiri del 7 Luglio. Sul palco, insieme alle autorità anche uno studente che ha partecipato al Viaggio della Memoria 2012.

RUBIERA. Dalle 8 visite al cippo di San Faustino e al cimitero con l’accompagnamento del corpo filarmonico Herberia; alle 10 messa in chiesa, poi corteo fino al teatro Herberia. Sul palcoscenico gli studenti della scuola Enrico Fermi e il sindaco Lorena Baccarani.

SAN POLO. Il suono della sirena antiarea originale che si trova sulla Torre dell’Orologio e un minuto di silenzio per i caduti di tutte le guerre apriranno la celebrazione del 25 aprile . Si inizia alle 9 in piazza Matteotti con il corteo della Liberazione accompagnato dagli “Ottoni Matildici” e con la deposizione di corone di fiori ai monumenti dei caduti di tutte le guerre, dopo gli interventi delle autorità, verrà celebrata la messa e alle 12.15 una staffetta porterà le corone di fiori ai monumenti di Fratta e Grassano. La festa si concluderà al parco Marastoni con il pranzo tradizionale.

VIANO. Dalle 9.30 visita ai cippi di Minghetta, Rondinara,Regnano e Predale di San Giovanni Querciola; alle 11 cerimonia al monumento davanti al municipio col sindaco Bedeschi.

VEZZANO. Il Comune invita la cittadinanza a partecipare stamani alle 10 alla cerimonia commemorativa con deposizione delle corone ai Monumenti ai Caduti.

VILLA MINOZZO. Alle 9.30 messa nella chiesa parrocchiale e poi cerimonia in piazza della Pace, con l’omaggio alla lapide dei caduti del sindaco Luigi Fiocchi, delle associazioni partigiane e dei cittadini.

TAPIGNOLA. Nella piccola chiesa che fu di don Pasquino Borghi, il prete ucciso dai fascisti e decorato con la medaglia d’oro, dalle 11 si svolgerà l’incontro “Un 25 Aprile solitario” sull’evoluzione dei cattolici reggiani dal fascismo alla Resistenza, tra memoria e storiografia. Intervengono lo storico Sandro Spreafico; l’assessore alla cultura della Comunità Montana, Clementina Santi e il cantautore Giovanni Lindo Ferretti. Alle 12.30 pranzo a base di polenta. Poi, attorno alle 15.30, il violinista Ezio Bonicelli si esibirà con Ferretti.