20 anni fa moriva John Cage, l’arte gli rende omaggio
Questa sera nella Corte dei Papi a Casanova lo spettacolo musicale “Icarus against Muzak”
LIGONCHIO. Era nato a Los Angeles il 5 settembre 1912 e morì a New York il 12 agosto del 1992. Nell’arco di 80 anni di vita, John Cage ha rivoluzionato il mondo della musica contemporanea, esplorandone tutte le potenzialità fino a far risuonare persino il silenzio, come condizione umana ed espressione artistica. Nell’anno in cui si celebrano il ventennale della morte e il centenario della nascita di uno dei musicisti fondamentali del Novecento, si moltiplicano in Italia e nel mondo serate tributo e omaggi. Ricorrenze che non sono sfuggite agli organizzatori di Chiaro di Luna 2012, il festival di musica itinerante che sta animando i borghi e le piazze del nostro Appennino, a cura della Comunità Montana in collaborazione con l'associazione “Cantieri d'arte” e con il patrocinio dell’istituto superiore di studi musicali di Reggio Emilia e Castelnovo Monti, sotto la direzione artistica di Matteo Malagoli e Giovanni Mareggini. Proprio questa sera alle 21, nella Corte dei Papi di Casanova di Ligonchio, è in programma un appuntamento imperdibile: “Icarus against Muzak”, il titolo della serata, per un progetto a cura di Simone Beneventi, percussionista solista. Sul palco, anche le percussioni di Gabriele Genta, Francesco Pedrazzini, Chiara Schiatti e Niccolò Tommassello. Si tratta di uno degli eventi di punta della rassegna, che proseguirà domani a Cagnola di Castelnovo Monti con il Concerto Barocco di Alexandra Grebovic, Michele Gadioli e Ioana Carasau e proseguirà per tutta la settimana. La chiusura della kermesse è in programma venerdì 10 agosto, nella chiesa parrocchiale di Gova di Villa Minozzo, con “Nel nome della madre”, un concerto in onore della notte di San Lorenzo.