Gazzetta di Reggio

Reggio

guastalla

Domani si presenta il nuovo asilo nido in materiali naturali

GUASTALLA. Domani pomeriggio, alle 16, a Palazzo Ducale, l’amministrazione comunale e l’architetto Mario Cucinella presentano il progetto del nuovo nido d'infanzia che sorgerà in via Rosario. All’ini...

2 MINUTI DI LETTURA





GUASTALLA. Domani pomeriggio, alle 16, a Palazzo Ducale, l’amministrazione comunale e l’architetto Mario Cucinella presentano il progetto del nuovo nido d'infanzia che sorgerà in via Rosario. All’iniziativa sono stati invitati bambini e le bambine con le loro famiglie e tutta la cittadinanza. Saranno presenti il sindaco Giorgio Benaglia, l’assessore ai lavori pubblici Elisa Rodolfi e tutta la Giunta insieme al progettista Mario Cucinella con il suo team di architetti che hanno lavorato a questo innovativo progetto.

Il nuovo nido d’infanzia comunale sostituirà due strutture (Pollicino e Rondine) danneggiate nel terremoto del maggio 2012 e ospiterà fino a 120 bambini e bambine tra 0 e 3 anni. Il progetto di Mario Cucinella è pensato per stimolare l’interazione del bambino con lo spazio circostante secondo una visione “pedagogica” in cui nulla è lasciato al caso, dalla distribuzione delle aree didattiche alla scelta dei materiali di costruzione, fino all’integrazione tra ambiente interno ed esterno.

La struttura prevede pertanto l’uso di materiali naturali o riciclati a basso impatto ambientale. Il progetto si basa sulla semplicità di una struttura in legno con ampie vetrate che consentono l’interazione tra le aree chiuse delle aule e l’esterno. La sinuosità dello spazio e il calore dei materiali rimandano a una tana sicura nella quale muovere i primi passi verso la crescita.

I piccoli utenti si troveranno quindi a scoprire luoghi complessi e allo stesso tempo familiari, dove sviluppare le capacità e le peculiarità proprie di ciascuno. «Creare uno spazio a misura di bambini e insegnanti, sostenibile, accogliente e sicuro come un vero e proprio nido in cui cominciare a esplorare il mondo – spiega l’assessore Rodolfi – è stata la filosofia alla base del progetto vincitore, una filosofia apprezzata e condivisa dal Comune di Guastalla che proprio sul tema della sostenibilità, della sicurezza e del servizio al cittadino ha improntato il piano di lavoro per la ricostruzione post-sisma, in cui la nuova struttura per l’infanzia si inserisce». (m.p.)