Gazzetta di Reggio

Reggio

OGGI ALL’UNIVERSITA’

Giornate della laicità si parte da Carlo Flamigni

Giornate della laicità si parte da Carlo Flamigni

La quinta edizione delle Giornate della laicità ha avuto un preambolo ieri nei Chiostri della Ghiara, dove Iniziativa laica, l'associazione organizzatrice, ha offerto un "aperitivo energizzante per...

2 MINUTI DI LETTURA





La quinta edizione delle Giornate della laicità ha avuto un preambolo ieri nei Chiostri della Ghiara, dove Iniziativa laica, l'associazione organizzatrice, ha offerto un "aperitivo energizzante per la mente" con uno spuntino, buona musica e sequenze cinematografiche. Le conferenze hanno inizio oggi nell'aula magna dell'università, in viale Allegri. Alle 17,30 interverrà Carlo Flamigni, il padre della fecondazione assistita, che anche quest'anno assume la direzione scientifica del festival. Flamigni dialogherà con l'insigne zoologo Carlo Alberto Redi sul tema "Scienza e medicina: liberi di cambiare". Alle 19,30 si continuerà sullo stesso canovaccio con un dialogo fra Maurizio Mori e Marina Mengarelli sulla fecondazione assistita. Alle 21, invece, lo storico Massimo Teodori tratterà dell'abolizione del Concordato.

Domani alle 11 interverrà Marilisa D'Amico, docente di diritto costituzionale. Nell'occasione saranno consegnate le due borse di studio messe in palio fra gli studenti reggiani che da gennaio hanno assistito alle conferenze sui principi costituzionali tenute nelle scuole reggiane dalla stessa D'Amico, da Patrizia Borsellino, Roberta De Monticelli e Gherardo Colombo. Alle 15 Pierfranco Pellizzetti e Matteo Pucciarelli parleranno delle "religioni dei laici". Alle 16 nell'aula 2 Flamigni interverrà di nuovo, insieme a Marina Mengarelli, sulla difficile relazione fra medico e paziente. Alle 16,30 si ritornerà nell'aula magna per l'atteso incontro con Marilisa D'Amico sul tema dell'aborto. Alle 18 Michele De Luca e Maurizio Mori sfateranno i falsi miti delle cellule staminali. Alle 21 Stefano Levi Della Torre e Giulio Giorello parleranno di "Amore, filosofia e laicità". Alle 21,30 nell'aula 1 sarà presentato, con ingresso libero, il libro "Creatrici di storia" di Elisabetta Salvini. Domenica parleranno alle 10 Camille Binder e Jean-Michel Ducomte, i rappresentanti della Ligue de l'enseignement che sostiene in Francia il progetto ministeriale di insegnamento della morale laica nelle scuole. Alle 11,30 Mauro Barberis e Gian Enrico Rusconi dialogheranno su "Costituzione e modernità". Alle 15 Loredana Lipperini e Eugenio Lecaldano si confronteranno sullo svecchiamento della istituzione famiglia. E' stata annullata, invece, la conferenza di Chiara Sareceno prevista per le 16,30. Alle 18 Enzo Marzo e Giliola Toniollo discuteranno della presenza delle diverse confessioni religiose in Tv.

L'ingresso (3 euro per ogni incontro) è gratuito per gli iscritti ad Iniziativa laica. Alle 21 il festival si sposterà alla Fonderia, dove Aterballetto rappresenterà la coreografia di Mauro Bigonzetti "Absolutely free". Un altro spettacolo è in calendario a Parma Stasera e domani sera (ore 21) al Teatro Due, che metterà in scena l'Opera "Ocean terminal", tratta dal romanzo di Pier Giorgio Welby. (l.s.)