Il nuovo nido ispirato a Pinocchio
Guastalla: presentato a Palazzo Ducale il progetto dell’architetto Cucinella
GUASTALLA. Il progetto sui nuovi nidi Rondine e Pollicino, che sorgeranno in via Rosario e sostuiranno i moduli provvisori di via Castagnoli dopo il terremoto del 2012, è stato ispirato dalla favola di Pinocchio e in particolare dall’immagine del ventre della balena e dalle costole in legno con cui vengono costruite le navi. Ieri, nell’androne di Palazzo Ducale, l’architetto Mario Cucinella, attraverso alcune slides pilotate dal figlio Paul di 7 anni, ha illustrato l’innovativo progetto. A fare gli onori di casa è stato il sindaco Giorgio Benaglia e l’assessore all’Urbanistica e Lavori pubblici Elisa Rodolfi.
«Volevamo una scuola che durasse nel tempo. Ora abbiamo un bel progetto – ha esordito il sindaco – Non voglio applausi». E l’assessore Rodolfi ha aggiunto: «Non potevamo fare rattoppi a strutture non riparabili. Avevamo un sogno che ora vogliamo realizzare».
Ricordi di gioventù come la frequentazione in un asilo di Piacenza, progettato da Giuseppe Vaccaro, uno tra i più grandi architetti italiani, oltre alla favola di Collodi hanno dato origine al lavoro di Cucinella: «Un luogo ben progettato migliora di molto la qualità dell’apprendimento».
Una costruzione semplice, fatta di legno, che si sposa con i ritmi dei boschi della pianura padana. Sarà munita di una cucina aperta e di un parcheggio per passeggini e biciclette. «Se tutto procederà per il meglio – ha detto il sindaco – la vorremmo aprire entro il prossimo anno scolastico. Ringrazio la Regione».
La paesaggista Marilena Baggio ha illustrato una delle “chicche” della nuova scuola: il giardino sensoriale dove troveranno posto “l’angolo del ghiottone” (gusto), “il giardino dei profumi” (olfatto); “il giardino dei suoni” (udito); il percorso di Pollicino (tatto) e “il giardino delle farfalle” (vista). (m.p.)