Gazzetta di Reggio

Reggio

La Bassa ricorda l’eccidio della Righetta

La Bassa ricorda l’eccidio della Righetta

Per il 69esimo anniversario deposizione di fiori ai cippi, corteo fino al cimitero e una pièce interpretata dagli studenti

1 MINUTI DI LETTURA





ROLO. Come ogni anno, la commemorazione dell’anniversario dell’eccidio della Righetta, quest’anno il 69esimo, è stata celebrata dall’amministrazione comunale con il tradizionale giro di deposizione dei fiori ai cippi dei caduti, sparsi per le campagne circostanti Rolo e di seguito il concentramento in piazza Vittorio Veneto, alla presenza dei cittadini e delle scolaresche.

Erano presenti, oltre al sindaco di Rolo, Vanna Scaltriti, e le forze dell’ordine, i parenti dei caduti, il sindaco di Campagnola, Paola Baraldi, il sindaco di Fabbrico, Luca Parmiggiani, il vice sindaco di Carpi,Maria Cleofe Filippi e l’assessore Rocco Barigazzi del Comune di Rio Saliceto.

Dopo l’intervento del sindaco Scaltriti, che ha ricordato il sacrificio di questi eroi della Resistenza nel nome della Libertà e l’importanza di continuare a ricordarli, trasmettendo ai giovani di oggi la voglia di partecipare e di reagire alle ingiustizie, gli studenti delle scuole medie, hanno proposto un piccolo momento, a tratti divertente e scanzonato ma sempre rispettoso della circostanza, di riflessione sul tema dei diritti e della cittadinanza, frutto di un laboratorio teatrale con Noveteatro di Novellara.

A seguire si è formato il corteo con la banda in testa che ha attraversato le strade del centro di Rolo fino a raggiungere il cimitero per la celebrazione della liturgia della Parola presso la cappella ai Caduti.