Gazzetta di Reggio

Reggio

I redditi degli onorevoli reggiani

di Enrico Lorenzo Tidona
I redditi degli onorevoli reggiani

Vanna Iori in cima con 182mila euro, Pignedoli in calo. In fondo le esponenti dei 5 Stelle

3 MINUTI DI LETTURA





REGGIO EMILIA

Due case e un terreno a Reggio, una casa sulle montagne trentine e lo stipendio di docente universitaria per un totale di 182mila euro. Sono questi le entrate e il patrimonio che fanno della deputata Pd Vanna Iori la più “ricca” tra i parlamentari reggiani. La professoressa dell’università Cattolica ha guadagnato nel 2012 diciotto volte quanto dichiarato dall’ex hostess Maria Edera Spadoni, eletta nel 2013 alla Camera per i 5 Stelle, e ferma a quota 10mila l’anno. Un divario senza sorprese, venuto a galla con la pubblicazione delle dichiarazioni dei redditi dei parlamentari italiani, effettuato ieri per dare corso all’operazione «trasparenza» avviata dai due rami del Parlamento. Nella classifica dei politici reggiani, tra la più benestante e la più “povera” c’è una differenza quindi di 170mila euro.

Gli imponibili lordi (sui quali bisogna poi sottrarre detrazioni e tasse) si riferiscono quindi al 2012, anno in cui solo Maino Marchi e Leana Pignedoli sedevano già in Parlamento. Gli altri, invece, avevano altre occupazioni. In quell’anno i sette parlamentari reggiani si erano portati a casa un totale di circa mezzo milione di euro, con differenze notevoli da persona a persona. Dopo Iori (sbarcata alla Camera in forza di un ripescaggio all’ultimo minuto voluto dalla direzione nazionale del Pd) c’è Maino Marchi, dal 2006 sui banchi di Montecitorio, che nel 2012 ha guadagnato poco meno di 100 mila euro. L’ex sindaco di Correggio dichiara la proprietà di due case e due terreni nel comune di residenza, dove si muove al volante di un’Alfa 147 e di un Opel Corsa, vantando la sola tessera per fare la spesa alla Coop tra le partecipazioni azionarie. Per il politico di Correggio, attuale deputato del Pd, non è possibile fare un confronto con gli introiti del passato, visto che, al pari di buona parte dei colleghi, non ha presentato dichiarazioni precedenti a quella del 2013. A distinguersi in fatto di trasparenza è invece la senatrice Leana Pignedoli, che con 98mila euro è terza nella classifica dei redditi reggiani. Eletta per la prima volta nel 2006, ha pubblicato online i redditi dal 2008 in poi. L’ex sindaco di Castelnovo Monti conta una casa in comproprietà, due auto di media cilindrata (una Golf e una Fiat Idea) e rimborsi spese per la propaganda delle politiche 2013 di 2mila euro.

Dal quarto posto in poi le cifre scendono drasticamente. Nel 2012 Paolo Gandolfi era assessore alla mobilità del comune di Reggio. Un anno fiscale concluso con un reddito complessivo di 40mila euro e un patrimonio personale che conta la comproprietà con la moglie di un appartamento a Reggio, e di una casa di campagna a Campogalliano lasciata in usufrutto alla madre.

Anche lo “stipendio” da sindaco dichiarato nel 2013 da Antonella Incerti (31mila euro lordi, di competenza dell’anno fiscale 2012), è ben lontano dai primi in classifica. La prima cittadina di Albinea, decaduta nel 2013 dopo l’elezione alla Camera per il Pd, dichiara una casa e 10 quote di “Albinea Casa insieme”, struttura protetta per anziani della quale risulta azionista.

In fondo alla lista ci sono le due elette nelle fila del Movimento 5 Stelle, Maria Mussini e Maria Edera Spadoni. La prima - l’unica tra i sette parlamentari a non avere un una casa intestata - ha guadagnato 24mila euro lordi grazie al suo impiego come professoressa alle scuole superiori. La senatrice, andata in rotta con il Movimento e approdata al Gruppo Misto, ha dichiarato la proprietà di una sola auto, una Honda immatricolata ben 15 anni fa. Ultima è Spadoni, con 9.546 euro lordi, frutto del lavoro come hostess per Easyjet, compagnia inglese che le ha offerto come incentivo 284 azioni. L’attuale deputata grillina è proprietaria di una casa e di un’auto cabrio, «per la quale - spiega - ha pagato le rate per tre anni». Fuori classifica - perché membro del governo - Graziano Delrio, che nel 2012 ha guadagnato 97.492 euro.