Gazzetta di Reggio

Reggio

Stamani i funerali

L’addio a Romeo: «Il cinema Jolly è stato la sua vita»

L’addio a Romeo: «Il cinema Jolly è stato la sua vita»

Si terranno questa mattina i funerali di Romeo Sassi: aveva 84 anni ed era molto noto in città per avere gestito per tante stagioni il cinema Jolly. Il corteo partirà alle 11.15 dalle camere ardenti...

2 MINUTI DI LETTURA





Si terranno questa mattina i funerali di Romeo Sassi: aveva 84 anni ed era molto noto in città per avere gestito per tante stagioni il cinema Jolly. Il corteo partirà alle 11.15 dalle camere ardenti di Coviolo per raggiungere il Monumento dei Caduti a Sesso: da qui, si formerà il corteo a piedi per il cimitero locale.

Tra i tanti che amano oggi ricordarlo, il cugino ma soprattutto amico Roberto Ballabeni, di Massenzatico: «Metà anni ’70 - così inizia il suo ricordo - avevo 9 anni. Il sabato sera il papà andava spesso a giocare a bocce con gli amici, quale ghiotta occasione per farsi lasciare da un cugino molto speciale... Romeo... e quel suo cinema piccolo ma già molto curato e frequentato a Cella, il Jolly». E ancora: «Romeo ha una storia molto speciale per la cinematografia italiana, 66 anni nel cinema non è cosa da poco. Raccontava che negli anni ’50 girava i paesi della Bassa reggiana con un piccolo proiettore per portare il cinema nei villaggi... Il Jolly è stato però la sua casa per quasi tutta la sua vita. I momenti felici degli anni ’70 e ’80 ed il declino delle sale piccole negli anni seguenti. Complicati ma eccitanti i tempi in cui faceva il primo tempo al Jolly e poi portava al cinema di Cadè la pizza appena smontata per proiettarlo anche in quella sala». «Romeo - continuano i ricordi - portò in Italia nella prima metà degli anni ’80 il primo sistema Dolby® per il cinema e lo installò al Jolly: la proiezione fu "La Carmen" di Francesco Rosi... L'avvento del digitale lo aveva preoccupato; credo che il timore più forte fosse per la perdita di "anima" che questo sistema avrebbe portato»

A ricordare Romeo, inisieme a Roberto Ballabeni, gli amici Mirco Lusetti, Massimiliano Sardini, Nando Innocenti, Fabrizio Oldrati, Mario Pedrotti.