Gazzetta di Reggio

Reggio

La Protezione civile in festa per i vent’anni

La Protezione civile in festa per i vent’anni

Gualtieri: il gruppo “Bentivoglio”, ora formato da 174 persone, ricorda i principali interventi

2 MINUTI DI LETTURA





GUALTIERI. Vent’anni di attività al servizio del territorio, con volontari che di anno in anno sono aumentati, a testimoniare l’appeal che l’associazione suscita in paese. E’ l’importante anniversario che sabato pomeriggio è stato festeggiato a Gualtieri, dove l'associazione di protezione civile "Bentivoglio" ha tagliato il traguardo dei due decenni. Oggi, i volontari dell'associazione sono 174. Nacque il 12 giugno 1994 con 12 soci fondatori. L'evento si è svolto in Sala Falegnami a Palazzo Bentivoglio, dove si è tenuto il convegno dal tema “Il rischio idraulico e idrogeologico nella nostra Provincia”.

Davanti a numerosi volontari e cittadini (la sala era gremita), la giornata è stata aperta dai saluti del sindaco Massimiliano Maestri, che ha fatto gli onori di casa. «Oggi – ha detto il primo cittadino, che al termine del suo mandato tornerà a vestire i panni di volontario alla "Bentivoglio" – si celebrano i vent'anni dell’associazione. Per disponibilità e prontezza, questa associazione rappresenta il vero modo di essere gualtieresi: il nostro vero paese è questo, non quello che è finito sui giornali nei giorni scorsi. Approffitto dell'occasione per sottolineare l'importanza della Provincia nella gestione della tematica di protezione civile: indipendentemente dalle riforme che avverranno, sarebbe un peccato perdere questa eccellenza».

La presidente della Provincia, Sonia Masini, ha ringraziato l'associazione e ha ricordato il suo ruolo fondamentale nelle emergenze. «E' soprattutto grazie a voi – ha ricordato – che nei momenti difficili la Provincia ha potuto farsi trovare pronta 24 ore al giorno».

Nel corso del dibattito, moderato da Franco Pasargiklian, direttore della rivista nazionale "La Protezione civile italiana", sono intervenuti anche Roberto Soliani, presidente in carica della "Bentivoglio" (il terzo, in questo ventennio, dopo Cesare Alberini e Luigi Foschi), l'assessore regionale alla Protezione civile Paola Gazzolo, l'ingegnere dell'Aipo Massimo Valente, l'ingegnere Paola Zanetti del Consorzio di bonifica Emilia centrale e il progettista del piano comunale di Protezione civile, Stefano Castagnetti.

Nell'atrio di Palazzo Bentivoglio, inoltre, è stata allestita una mostra fotografica sui principali eventi cui hanno partecipato i volontari dell'associazione in questi primi vent'anni di attività. Sui vari pannelli è stata ripercorsa la storia della "Bentivoglio" e degli interventi che i volontari hanno messo in atto in ogni parte d'Italia. Le più suggestive, ovviamente, sono quelle della cosiddetta "piena del secolo" del 2000, quando Gualtieri si rivelò presidio fondamentale per la gestione dell'emergenza.

La giornata si è conclusa con una cena al ristorante "El Paraiso" a Pieve Saliceto, dove si sono ritrovati oltre cento commensali per un piacevole momento conviviale.

Andrea Vaccari