“Lo Stradello” festeggia i 30 anni di attività
Scandiano: la cooperativa sociale occupa giovani svantaggiati, venerdì uno spettacolo teatrale
SCANDIANO. Si prepara a festeggiare trent’anni di vita e di lavoro e la comunità, la cooperativa sociale Lo Stradello, una realtà storica nata per creare opportunità lavorative per i giovani svantaggiati. E che prende il nome dall’omonima zona di Pratissolo a mezza via fra Jano e il paese capoluogo, dove ha sede su una piccola collina.
Per l’occasione, è stato realizzato un ricco cartellone di eventi, che prenderà il via giovedì 17 aprile, alle 21 al Cinema Teatro Boiardo di Scandiano con lo spettacolo teatrale “Come polvere in un raggio di sole”, dedicato alla storia della cooperativa ed ispirato dall’omonimo libro di Maurizio Fajeti. A giugno ci saranno poi diversi altri appuntamenti, fra cui un’edizione straordinaria di “Podere in Festa”, la tradizionale iniziativa de Lo Stradello aperta al pubblico, mentre a novembre verrà organizzato un convegno sulla cooperazione sociale.
La cooperativa di Pratissolo, fondata nel 1984 - fra gli altri dall’ex sindaco scandianese Ivan Basenghi, scomparso nel 2011 - è una delle principali imprese sociali provinciali, tanto da aver fatto nascere una seconda cooperativa, Zora, che opera su temi vicini. Le attività dello Stradello sono diverse, dalla manutenzione aree verdi e i servizi ambientali agli gli stage formativi e l’avviamento al lavoro, senza dimenticare gli orti per i cittadini di Ortobello e i laboratori inclusi realizzati assieme a Zora.
Il fatturato complessivo del 2013 è di 2.142.453 euro, con 235 soci iscritti e 23 volontari, che collaborano con le attività di inserimento lavorativo. Viene dato lavoro a quasi 70 persone, fra cui una ventina di soggetti svantaggiati, con un ricambio molto basso, a conferma del radicamento sul territorio. Al conto vanno poi aggiunte 31 persone inserite in percorsi socio- occupazionali.
Adriano Arati