Gazzetta di Reggio

Reggio

scandiano

Ieri l’ultimo saluto a Lao, noto commerciante del centro

Ieri l’ultimo saluto a Lao, noto commerciante del centro

SCANDIANO. Il paese dice addio a “Lao” Cocchi, il merciaio del centro del paese. Venceslao “Lao” Cocchi, 83enne storico negoziante scandianese, che per quasi sessant'anni ha gestito un...

2 MINUTI DI LETTURA





SCANDIANO. Il paese dice addio a “Lao” Cocchi, il merciaio del centro del paese. Venceslao “Lao” Cocchi, 83enne storico negoziante scandianese, che per quasi sessant'anni ha gestito un conosciutissimo negozio di abbigliamento e merceria in via Vallisneri, nel cuore del centro storico, è morto lunedì.

I funerali si sono svolti ieri mattina, il corte funebre è partito dalla casa di Cocchi in via Roma 20, ed ha raggiunto la chiesa parrocchiale, prima della sepoltura nel cimitero locale. Alla cerimonia hanno partecipato tante persone, a conferma della stima e della notorietà dell’uomo nel territorio.

L’83enne lascia la moglie Bianca, la sorella Milla e tanti parenti nella zona, dai cognati sino ai nipotini. Cocchi è stata una piccola istituzione scandianese, gestendo il suo negozio per quasi sessant’anni, dal primo dopoguerra sino alla metà dello scorso decennio, prima di decidere di andare in pensione a 74 anni. Era famoso per il suo negozio in corso Vallisneri ma anche per la sua simpatia e la sua vivacità, che lo portava a regalare battute a raffica e ad animare molte giornate di chi percorreva le strade centrali di Scandiano.

Nella sua merceria si poteva trovare dalle spolette del filo agli accessori, dai cappelli all’intimo, ed è stato un punto fermo per generazioni di scandianesi. La sua morte ha messo tristezza a tutto il paese, che ha visto andarsene per l'ultima volta un’icona della Scandiano del secolo. Anche Giuseppe Pagliani, consigliere comunale, lo ricorda così: «Era amico di tutti istrionico, divertente capace di fare sorridere chiunque – commenta –. Con Lao purtroppo se ne va una generazione di commercianti che hanno caratterizzato gli anni belli degli scambi e delle compravendite delle quali la nostra cittadina è stata nel passato un centro vivace». (adr.ar.)