Lezione ai giovani per l’anniversario della Liberazione
Guastalla: percorsi “della Memoria” con le scolaresche e la tradizionale “biciclettata commemorativa” ai cippi
GUASTALLA. Il Comune di Guastalla con la locale sezione Anpi hanno predisposto un programma di iniziative per ricordare il 69° anniversario della Liberazione. Si comincia mercoledì prossimo, 23 aprile, alle 10.30 con la visita guidata al “Percorso della Memoria”: partenza da via Affò in pullman con due classi dell’Istituto Comprensivo “Ferrante Gonzaga”. Fiorello Tagliavini, responsabile dei servizi culturali, accompagnerà gli studenti alla presenza del sindaco Giorgio Benaglia, del presidente Anpi, Primo Benatti dei rappresentanti del coordinamento Anpi di Guastalla e dei familiari dei caduti della Resistenza. Sosta tra i cippi, le lapidi e i monumenti situati lungo le vie e le piazze di Guastalla e nelle piccole strade di campagna delle frazioni limitrofe, al fine di tramandare la memoria di un percorso storico territoriale condiviso.
Sarà effettuata anche una sosta davanti ad una “casa di latitanza” a San Rocco e ai monumenti e lapidi dei caduti della Grande Guerra e del secondo conflitto mondiale.
Durante il percorso, verranno letti i nomi delle “Brigate” di appartenenza dei partigiani uccisi, messaggi, pensieri, ricordi da parte di chi ha raccolto il testimone, per renderne viva la memoria.
Giovedì 24 aprile, alle 9.30, “Percorso della Memoria”: partenza in pullman via Affò con 2 classi dell’Istituto Comprensivo “Ferrante Gonzaga”, visita e posa floreale sui cippi, lapidi e monumenti ai caduti del territorio di Guastalla. Fiorello Tagliavini, insieme alle varie rappresentanze istituzionali e dell’Anpi spiegherà il significato dei cippi e delle lapidi dei partigiani uccisi. Arrivo al piazzale Ragazzi del Po e proseguimento del percorso a piedi in piazza Mazzini davanti al monumento a “Ferrante Gonzaga”, dove fu fucilato il partigiano Franco Filippini, per un omaggio floreale.
Venerdì 25 aprile, alle ore 9,partirà la “Biciclettata commemorativa” sulle strade della Resistenza per ricordarne i luoghi e tramandarne la memoria. Partenza da piazza Mazzini fino ai cippi, lapidi e monumento ai caduti di San Girolamo. Alle 11, arrivo a Guastalla in piazza. A tutti i partecipanti sarà offerto un piccolo rinfresco da parte dei fornai guastallesi. In caso di maltempo l’iniziativa sarà annullata. Alle 10 è in programma la messa alla tensostruttura del Centro Giovanile Don Bosco di Guastalla a ricordo di tutti i caduti. Poi, alle 11, partenza da piazza Mazzini del corteo con le rappresentanze istituzionali cittadine e il corpo bandistico, arrivo a piazza Mazzini, dove, alle ore 11.45 aprirà gli interventi il sindaco Giorgio Benaglia e a seguire il presidente dell’Anpi, Primo Benatti. Concluderà la manifestazione il professor Stefano Costanzi, membro dell’Istituto Storico Istoreco di Reggio Emilia.
Alle 12.30 “Pranzo della Liberazione” al Centro Sociale “1° Maggio”. Quota di partecipazione 20 euro. Prenotazione entro il 22 telefonando a: Alfredo Bernini 0522.830089; Primo Benatti 0522.826587; Centro Sociale Primo Maggio 0522.826797. (m.p.)