Pneumatici, questi sconosciuti
«Vacanze Sicure 2014», i reggiani non controllano lo stato delle gomme
REGGIO EMILIA. Quasi il 5% degli automezzi fermati in Emilia-Romagna nei controlli della polizia stradale, confluiti nell'indagine Vacanze Sicure 2014, era senza revisione, con circa il 7% a Bologna, seguita da Modena e Rimini. Meno grave la situazione a Ravenna dove meno del 3% dei fermati circolava senza revisione. I dati della campagna di sicurezza stradale, frutto della collaborazione tra il Ministero dell'Interno, Servizio Polizia Stradale, le Associazioni dei Produttori e dei Rivenditori di pneumatici e Politecnico di Torino sono stati resi noti oggi.
I circa 2.500 controlli (10.000 in tutta Italia tra maggio e giugno) hanno permesso di scoprire un parco auto circolante con una età media di 7 anni, contro una media italiana di 10 anni e 9 mesi. Ma l'indagine sottolinea che in Emilia-Romagna circolano in realtà oltre 2 milioni e 700 mila vetture, con un'età media di 9 anni e 2 mesi. Il campione delle auto fermate è invece molto più giovane, un dato è spiegabile con il fatto che i controlli si sono svolti su autostrade e strade ad alto scorrimento, dove circolano le vetture di cilindrate più elevate. Ciò fa presupporre, spiega l'indagine, che il deficit di manutenzione generalizzato altrove sia ancora più significativo. Più basso il dato regionale di gomme lisce, con il 2,94% di liscio (quello medio italiano è al 3,3%).
LA COMPARAZIONE TRA PROVINCE:
Sempre secondo lo studio in Emilia Romagna il 2,22% circola con gomme non conformi alla carta di circolazione. Ma solo l'1,34% dei fermati era equipaggiato con gomme non omologate. E se per l'indagine l'automobilista 'modellò (89.8% di conformità, perchè monta un prodotto omologato, conforme alla Carta di Circolazione, omogeneo, senza danneggiamenti, non usurato e in regola con la revisione) è il cittadino di Bolzano con un'auto oltre i 1.400 cc, con meno di 5 anni e pneumatici estivi che guida su una strada a una corsia, in seconda posizione - ad una incollatura dal bolzanino virtuoso - c'è l'automobilista medio Ferrarese, che svetta sul resto dei controllati con l'89,71% di conformità.