Torna Cittaslow, il trionfo del vivere e del mangiar bene
A Castelnovo Monti due giorni di mercatini, stand gastronomici ed eventi “green”
Torna l’ormai tradizionale appuntamento con il Festival Cittaslow dei Cibi Strada, evento dedicato al buon gusto e al buon vivere che ogni estate porta a Castelnovo Monti numerosi appassionati provenienti da tutta Italia. È davvero intenso il programma della nuova edizione, che si svolgerà a Felina, sabato e domenica.
Si parlerà di cibo a 360 gradi: accanto alla tradizionale presenza delle Cittaslow, italiane rappresentate dalle loro eccellenze agroalimentari e al Mercato della Terra di Slow Food Reggio Emilia, questa nuova edizione sarà caratterizzata dalla presenza dei Cibi di Strada. Spesso conosciuti anche con il loro nome inglese “street food”, rivolti a un consumo veloce e immediato, in piedi o seduti o anche mentre si sta passeggiando, spesso i cosiddetti cibi di strada rappresentano le radici enogastronomiche più semplici e schiette del territorio che li esprime.
Dalla fumante polenta stiada, servita sul tagliere come da tradizione, e ormai da anni simbolo indiscusso della manifestazione, a piatti vegetariani e piatti di carne: il tradizionale pinzimonio arricchito da hummus di ceci contro salsiccia con cipolla caramellata, riso basmati con verdure, spalla al forno, insalata di farro, tagliere di salumi e formaggi. E ancora gnocco fritto, necci, baccalà fritto, panini con i sapori delle Cittaslow, piadine, erbazzone di montagna, e tante altre proposte; anche per gli intolleranti al glutine.
La manifestazione proseguirà infatti la sua collaborazione con l’Aic Associazione Italiana Celiachia con tanti cibi di strada che potranno essere gustati anche dai celiaci. Il tutto potrà essere consumato accompagnato da birra artigianale e vini emiliani.
Sarà presente anche il Parco nazionale rappresentato da un gruppo di aziende agroalimentari e turistiche che partecipano al “Paniere dei Parchi”. Non mancheranno presentazioni, show cooking, incontri, la partecipazione del progetto Mobile Green Power, che darà la possibilità di produrre energia semplicemente pedalando.
Insolita protagonista sarà inoltre la pecora, con laboratori artistici sulla lavorazione della lana cardata, e prove di tintura e di telaio con l’Associazione per il recupero della lana di pecora cornigliese. In strada non ci saranno solo cibi ma anche mostre, i giochi antichi promossi da Uisp, il mercatino delle opere dell’ingegno e dell’artigianato artistico e tanta musica a opera delle street band che nell’arco delle due giornate animeranno strade e piazze di Felina. Sabato sera “La Notte delle Bande” rassegna bandistica con la partecipazione del Complesso Bandistico “G. Verdi” di Moglia (Mn) e del Corpo bandistico banda “Città di Scandiano”; domenica sera concerto di musica swing anni ’40 e ’50 con Bixio e le Simpatiche Canaglie.
La manifestazione rientra anche tra gli eventi selezionati dall’Anci (Associazione nazionale dei Comuni italiani) per Expo 2015: una raccolta di iniziative in tutta Italia per promuovere l’agroalimentare italiano in vista del grande evento di Milano.
Luca Tondelli
©RIPRODUZIONE RISERVATA