Raccolta dell’organico su tutto il Comune
Ai 59 cassonetti già presenti ne saranno aggiunti altri 70 vicino ai bidoni dell’indifferenziato
REGGIOLO. Il Comune di Reggiolo ha deciso di estendere la raccolta dei rifiuti organici su tutto il territorio. Oltre ai cassonetti tradizionali, quindi, sono stati aggiunti anche cassonetti di plastica per incentivare la raccolta differenziata del cosiddetto umido.
Per far fronte ai grandi quantitativi di organico raccolti sul territorio rimarranno inalterate le posizioni dei 59 cassonetti grigi con coperchio marrone da 2mila e 400 litri, ma sono stati aggiunti 70 bidoni carrellati da 360 litri vicino a tutti i cassonetti dell’indifferenziato in modo che i contenitori dell’organico possano essere più vicini a tutti i cittadini.
La frazione organica corrisponde a un terzo dei rifiuti che ogni cittadino produce e, dalle analisi di Sabar, risulta ancora che più del 50 % del rifiuto indifferenziato che si trova oggi nel cassonetto grigio è di natura organica. Chi fosse ancora sprovvisto del contenitore da tenere sotto il lavello, potrà ritirarlo gratuitamente all’isola ecologica, insieme ai sacchetti biodegradabili in mater-bi. I grandi quantitativi di potature, sfalci e foglie sono invece da portare all’isola ecologica di Reggiolo (in via Respighi) o negli appositi box situati a Brugneto o Villanova.
È inoltre possibile fare il compostaggio domestico imitando il ciclo della natura. Questo sistema permette di ottenere dalla decomposizione dei rifiuti un terriccio ottimo per il giardinaggio e per l’agricoltura, risparmiando anche sul costo del fertilizzante che altrimenti dovrebbe essere acquistato.
È dunque un’ottima pratica: permette di ridurre le quantità di rifiuti organici da trasportare ai centri di compostaggio, consente di avere la riduzione in tariffa del 20 % sulla parte variabile dei rifiuti e consente anche di far risparmiare il Comune di Reggiolo sui costi di avvio a recupero di questi rifiuti. Se sorgono dubbi su dove gettare un rifiuto, inoltre, da oggi è possibile scaricare l’App Ric-cicla su App Store o www.ricicla-sabar.it di Sabar. L’applicazione aiuterà gli utenti a differenziare bene i rifiuti e mostrerà loro dove andranno a finire. (m.p.)