L’Imu rimane all’aliquota base
Niente Tasi per gli inquilini, la pagano solamente i proprietari
NOVELLARA. Il consiglio comunale ha approvato il bilancio 2014 con l'astensione del M5S e 3 voti contrari (Lega Nord e lista Insieme). Novellara, Comune fortemente caratterizzato dalla molteplicità dei servizi alla persona, ha dovuto fare preliminarmente i conti con una serie di mancate entrate: un taglio di 500mila euro di trasferimenti, 100mila in meno per il passaggio dall’Imu alla Tasi e altri 100mila per la Tari. Le mancate entrate saranno coperte con la riduzione del personale negli uffici comunali, risparmi sui contributi all'istituzione per i servizi sociali “I Millefiori”, recuperi dell'evasione tributaria, i rimborso Asbr e maggiori utili provenienti dalla Sabar. Si sono così potuti evitare tagli ai servizi scolastici e nell'area del sociale.
Politiche abitative: per non aggravare la pressione fiscale, è prevista l'aliquota base Imu per chi applica canoni concertati e l'azzeramento della Tasi per gli immobili già soggetti all'Imu (imprese, attività produttive, seconde case), con una rinuncia da parte del Comune di entrate per altri 500 mila euro circa. Niente Tasi neppure per gli inquilini; la pagheranno solo i proprietari delle abitazioni principali, con aliquota del 3 per mille accompagnata da varie detrazioni. Su un bilancio di 20 milioni, 14 sono destinati alla spesa corrente. Per mantenere alta la qualità dei servizi agli anziani, la gestione della casa protetta resterà completamente pubblica, il che comporterà l'assunzione di nuovo personale sociale.
Investimenti: con l'avanzo di bilancio (1,75 milioni) e l'utilizzo del ristoro ambientale Sabar, saranno attuati interventi sul patrimonio pubblico senza indebitarsi. Nei prossimi 3 anni sarà razionalizzato l'impianto d’illuminazione pubblica e progettati i collegamenti ciclopedonali con le frazioni di San Giovanni e San Bernardino. Previsti interventi di ristrutturazione dell'asilo nido Aquilone, riqualificazione dell'area cortiliva delle elementari, miglioramento antisismico delle medie, risanamento post-sisma nella rocca e sistemazione dell'ex Macello, destinato a centro culturale.
Vittorio Ariosi