Miss Anguria 24 ore di festa poi si apre la competizione
NOVELLARA. Prosegue oggi la decima edizione della festa dell'anguria, il frutto estivo di eccellenza delle campagne della Bassa. Organizzata dalla Pro Loco e denominata “Miss Anguria l'Ardita”, dal...
NOVELLARA. Prosegue oggi la decima edizione della festa dell'anguria, il frutto estivo di eccellenza delle campagne della Bassa. Organizzata dalla Pro Loco e denominata “Miss Anguria l'Ardita”, dal nome di una delle prime varietà coltivate nelle Valli di Novellara. In piazza ci sarà la Notte dell’anguria, con musica, danze, mercatini, negozi aperti, artisti di strada, mangiafuoco, giochi, mostra di trattori d’epoca, cabaret con Dante Cigarini; poi la gara per il cocomero con il più alto tasso zuccherino e le premiazioni del concorso per il vino fatto in casa; e in Rocca la Notte del gusto, con la finale del VI Palio dell’Aceto balsamico nella tradizione familiare, uno speciale filòs, degustazioni e rinfresco finale.
Ma la giornata clou è domani, con i mercatini, il laboratorio sensoriale, le incisioni artistiche sulle angurie e, la sera, la sfilata dei trattori d’epoca e della Percussion Band, le premiazioni dei vincitori delle gare dei nocini, degli aceti balsamici e del concorso di poesia. Poi sfileranno ed entreranno in scena loro, le angurie di oltre un quintale concorrenti al titolo di Miss Anguria, il cuore della manifestazione, presentato dalla Strana copia di Radio Bruno. La prima edizione, nel 2005, ha visto l’affermazione dell’azienda agricola novellarese di Bartoli Fabio e Gabriele con un esemplare da 93,70 kg. Allora era sembrato un risultato eccezionale; nessuno poteva immaginare che nel 2012 l’azienda di Bartoli Gabriele, Sauro e Bruna avrebbe conquistato il record mondiale con un’anguria da 139,60 kg; per la quale i Bartoli furono premiati a Las Vegas con una targa e un assegno da 2.150 dollari. La riconquista del primato mondiale sembra però poco probabile. Interpellati, quelli della Pro Loco hanno risposto sibillini: «Mai dire mai». (v.a.)