Gazzetta di Reggio

Reggio

novellara

Miss Anguria 2014 tocca quota 123 chili

NOVELLARA. Dopo il maltempo di sabato sera, c’erano in molti domenica a Novellara per la decima edizione festa dell’anguria. L’appuntamento più atteso - la gara per l’elezione di Miss Anguria, l’angur...

2 MINUTI DI LETTURA





NOVELLARA. Dopo il maltempo di sabato sera, c’erano in molti domenica a Novellara per la decima edizione festa dell’anguria. L’appuntamento più atteso - la gara per l’elezione di Miss Anguria, l’anguria più pesante - ha visto la netta conferma in questo campo delle aziende agricole della “dinastia” dei Bartoli di Novellara. Il cocomero Miss Anguria 2014, dell’azienda agricola Bartoli Gabriele e Sauro (la stessa che nel 2012 ha conquistati il record mondiale con 139,60 kg, superando di oltre 7 kg il record precedente detenuto dagli statunitensi), ha fatto fermare l’indice delle bilancia elettronica sui 123,55 kg. Seconda si è classificata l'azienda Bartoli William e Ivan con 105,70 kg, terza l'azienda Bartoli Roberto e Federico con 87,15 kg. La gara per l'anguria con il più alto grado zuccherino ha visto ancora prevalere le aziende dei Bartoli: 1° Bartoli William e Ivan, 2° Bartoli Gabriele e Sauro, 3° Natalino Searlassara.

Il VI Palio dei Gonzaga per l’aceto balsamico è stato vinto da Gaetano Corradini di Rubiera; seguono la reggiana Giovanna Visentini e Cristiano Bartoli di Correggio. Nella sezione riservata ai novellaresi si è affernato Onorio Longagnani, negli anni precedenti eterno secondo; seguono Graziano Subazzoli e Maria Teresa Lombardini. Per il nocino fatto in casa si sono classificati nell’ordine: Gianni Manicardi, Isabella Loporto e Fabrizio Davoli. Per i vini rossi casalinghi: Marco Manfredotti, Alberto Corradini, Romano Veroni; per i vini bianchi: Lanfranco Corradini, Roberto Vezzani e Marco Manfredotti.

Nel concorso di poesia, con una cinquantina di partecipanti, la giuria e il voto popolare hanno premiato Fosca Soprani, maestra in pensione di Novellara, per la poesia in lingua, secondo si è classificato un autore anonimo, terzo Calogero Consal

es di Milano; per la poesia dialettale, seconda Pierangela Farina, terza Maria Rosa Barani.

Fra le iniziative collaterali l’esposizione di attrezzature della civiltà contadina, allestita in piazza dai volontari dell'Auser, ha ricordato che sono in atto i lavori per il riallestimento nei sotterranei della Rocca del Museo della cultura e del lavoro contadino.

Vittorio Ariosi

GUARDA LA FOTOGALLERY

DELLA FESTA

www.gazzettadireggio.it