Gazzetta di Reggio

Reggio

Reggio, la “ciclopedonale” avanza: completati altri 450 metri

Reggio, la “ciclopedonale” avanza: completati altri 450 metri

Inaugurato il percorso nel parco del Rodano che collega via Cugini a via Monti: l’itinerario si inserisce in un un “cantiere dell’ambiente”

2 MINUTI DI LETTURA





REGGIO EMILIA. Proseguono i lavori sui percorsi ciclopedonali a servizio dei tre parchi fluviali che attraversano e circondano Reggio – e cioè il Crostolo, il Rodano e il Modolena – e che compongono la cintura verde cittadina. Un nuovo tratto di questi percorsi, recentemente ultimato, è stato inaugurato ieri pomeriggio dal sindaco Luca Vecchi e dall’assessore alle infrastrutture del territorio e beni comuni Mirko Tutino.

Tanti i reggiani che, complice una splendida giornata di sole, si sono ritrovati al guado del rio Acqua chiara, nel tratto terminale di via Cugini. E non sono mancati i momenti di intrattenimento: il Wwf ha proposto una dimostrazione di orienteering per far conoscere una diversa modalità ludica di avvicinarsi ai luoghi verdi. Mentre al bioagriturismo “Podere Acque Chiare” si sono tenute iniziative per grandi e piccoli con animazioni e degustazione dei prodotti della terra.

Nell’occasione è stata anche presentata la segnaletica del Parco del Rodano. Quello inaugurato ieri è il percorso che, seguendo il rio Acqua Chiara nel parco del Rodano, congiunge via Cugini a via Monti, andando ad arricchire di altri 450 metri la dotazione di itinerari verdi sviluppati dal 2012 nell’area che va dal Mauriziano al il sito di interesse comunitario del Rodano e al parco delle Acque Chiare. Itinerari la cui percorribilità è stata recentemente migliorata grazie a interventi di consolidamento della pavimentazione tra via Cugini e via Parisoli, che è passata dalla terra battuta a un triplo strato di emulsione bituminosa.

Opere che hanno comportato un investimento di 148mila euro. La cintura verde, in cui questo nuovo itinerario si inserisce, è un “cantiere dell’ambiente” in continua crescita, al cui interno si trovano percorsi e aree di interesse naturalistico, storico-culturale e spazi per il tempo libero e la socialità. Il parco del Crostolo, che si estende a sud di Reggio su 5,7 milioni di metri quadrati, costituisce uno degli spazi verdi naturalistici più amati dai reggiani, e si caratterizza per la presenza delle dimore estensi.

In via di completamento è il parco del Rodano, che si estende su 4 milioni di metri quadrati. Il luogo simbolo del Parco è il Mauriziano, dimora dell’Ariosto e luogo dell’identità storica dell’intera città di Reggio Emilia. Il parco del Modolena è destinato a diventare un terzo, significativo parco territoriale disponibile ai cittadini. Chiuderà la cintura verde a sud-ovest per un’estensione finale di 10 milioni di metri quadrati, con al proprio interno la storica Villa Levi. Grazie a una mappa cartacea disponibile a Comune Informa Urp di via Farini 2/1 e allo Iat di via Farini 1/A i cittadini possono attraversare con facilità i percorsi ciclo-pedonali della cintura verde, accedere ai parchi e ammirare luoghi e scorci naturalistici e storici.