Gazzetta di Reggio

Reggio

Chiude l’Agenzia delle Entrate, resta uno sportello

Chiude l’Agenzia delle Entrate, resta uno sportello

GUASTALLA. Da lunedì 29 settembre l’Ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate di Guastalla, in via Bertazzoni (quartiere San Cristoforo) sarà chiuso. La chiusura rientra in un più generale...

2 MINUTI DI LETTURA





GUASTALLA. Da lunedì 29 settembre l’Ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate di Guastalla, in via Bertazzoni (quartiere San Cristoforo) sarà chiuso.

La chiusura rientra in un più generale piano di riorganizzazione, per ridurre i costi di gestione e investire le risorse disponibili in base alle effettive esigenze degli utenti.

Cosa cambierà ora per i contribuenti di Guastalla? Resterà comunque assicurato il presidio dell’Agenzia delle Entrate sul territorio. Per i servizi essenziali (ad esempio l’assistenza su comunicazioni d’irregolarità, registrazione di atti e contratti di affitto, rilascio del pin code per l’abilitazione ai servizi telematici, compilazione e trasmissione della dichiarazione dei redditi, apertura e chiusura della partita Iva, emissione del codice fiscale-tessera sanitaria), a partire dal 29 settembre i contribuenti potranno rivolgersi al nuovo sportello di via Castagnoli 7, all’interno della sede provvisoria del Municipio. Lo sportello sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 12.45, il martedì e il giovedì anche dalle 14.45 alle 16.45.

Per gli altri servizi, l’ufficio di riferimento è l’Ufficio territoriale di Reggio, da cui lo sportello dipende. Per ulteriori informazioni sono consultabili nella pagina dedicata del sito internet regionale http://emiliaromagna.agenziaentrate.it/site.php?id=10542.

La chiusura dell'Agenzia delle Entrate era stato oggetto di attenzione da parte sia dell’ex amministrazione comunale che dell’Unione dei Comuni. I sindaci della zona avevano infatti più volte discusso della ventilata chiusura, cercando di trovare possibili soluzioni per evitare disagi ai professionisti, alle imprese e ai cittadini, poi costretti a recarsi a Reggio per la maggior parte delle pratiche da sbrigare.