Gazzetta di Reggio

Reggio

I migliori startupper per tre giorni a Reggio

I migliori startupper per tre giorni a Reggio

Parte oggi lo Start Up Weekend organizzato dalla reggiana Hurricane Tre giorni di lavori con un obiettivo: dar vita dal nulla a una nuova impresa

2 MINUTI DI LETTURA





REGGIO EMILIA. Si fa presto a dire “Start Up”. Da oggi a Reggio, si farà anche sul serio. Sbarca nella nostra città, organizzato dai ragazzi di Hurricane Start, patrocinato dal Comune e sostenuto da sponsor globali del calibro di Google e Coca Cola, l’attesissimo Start Up Weekend, 54 ore di confronto per la creazione di una vera e propria startup, comprensiva di modello di business, linee di design e analisi della sostenibilità economica. In questo contest che avrà per teatro lo Spazio Gerra , si cimenteranno startupper, sviluppatori, designer e creativi presenteranno la loro idea di impresa ad alcuni dei maggiori esperti del settore, per ricevere suggerimenti e critiche utili alla definizione del loro prodotto. Si comincia alle 18 con la presentazione dell’evento e dei partecipanti. Poi, fino a tarda sera i primi speech, ovvero i primi dialoghi tra gli startupper che si protrarranno fino a tarda sera, per riprendere domani quando il confronto entrerà nel vivo. Al termine della tre-giorni, i progetti saranno presentati a una giuria composta da esperti, investitori e da imprenditori locali. Le idee migliori saranno supportate ,da squadre pronte a svilupparle. Verrà inoltre selezionata l'idea vincitrice dello Startup Weekend di Reggio Emilia.

#SWRE sarà l'hashtag ufficiale dell’evento fortissimamente sostenuto dal Comune che, con la giunta guidata da Luca Vecchi, al tema dell’innovazione e dell’agenda digitale ha dedicato addirittura un assessorato. E proprio l’assessore Valeria Montanari sottolinea le potenzialità di questo evento per la nostra citta: «Durante le sessioni organizzate - spiega - sarà possibile lavorare in diretta per dar vita a iniziative che potranno arricchire il nostro territorio in termini economici e di know-how». E quello che si apre oggi pomeriggio potrebbe essere davvero l’inizio di una serie di eventi: «Il Comune - dice l’assessore - è infatti intenzionato a incentivare tutte le occasioni che possono portare opportunità di innovazione tecnologica e sociale». Per mettere i partecipanti nelle migliori condizioni di lavori - dice una nota dell’amministrazione - il Comune ha rafforzato le dotazioni tecnologiche dello Spazio Gerra, sede dell'incontro, attraverso una serie di interventi che rimarranno in dotazione alla struttura di piazza XXV aprile e di cui potranno beneficiare tutti i frequentatori di questo spazio culturale. Grazie alla collaborazione con Lepida, è stata infatti implementata l'infrastruttura wifi in modo da ampliare la copertura della rete estendendola a tutto lo stabile e all'area cortiliva posteriore. Sono stati inoltre installati 5 access-point Aruba Networks attivando, tramite Lepida, una connettività in fibra ottica ad alta velocità».