Un’intera giornata dedicata allo studio di Matilde di Canossa
QUATTRO CASTELLA. «Matilde, splendente fiaccola che arde in cuore pio. Aumentò in numero armi, volontà e vassalli, profuse il proprio principesco tesoro, causò e condusse battaglie. Se dovessi citare...
QUATTRO CASTELLA. «Matilde, splendente fiaccola che arde in cuore pio. Aumentò in numero armi, volontà e vassalli, profuse il proprio principesco tesoro, causò e condusse battaglie. Se dovessi citare ad una ad una le opere compiute da questa nobile signora, i miei versi aumenterebbero a tal punto da divenire innumerevoli come le stelle», scrive Donizone in Vita Mathildis.
Ma, a pochi mesi dall’inizio delle celebrazioni per il nono centenario della morte della Grancontessa, c’è chi non si accontenta delle iperboli e vuole approfondire la sua figura. Proprio oggi,infatti, a Quattro Castella si terrà una giornata di studi che porterà nella nostra provincia alcuni tra i massimi esperti europei della vita matildica. L’iniziativa si intitola “La Memoria di Canossa” ed èpromossa dal Comune di Quattro Castella, dalla Società Reggiana di Studi Storici, dalla Deputazione di Storia patria per le antiche province modenesi e dall’Istituto superiore di Studi Matildici con il patrocinio della giunta centrale per gli Studi Storici. Si parte alle 9.30 nella chiesa di San Filippo a Reggio Emilia con un confronto tra Davide Dazzi, monsignor Tiziano Ghirelli, Angelo Spaggiari, Danilo Morini, Angela Chiapponi, Franca Manenti Valli, Gabriele Fabbrici e Rea Silvia Motti Zambianchi.
Nell’occasione Eugenio Riversi (docente all’università di Bonn) presenterà il suo ultimo libro e ne parlerà con lo storico Glauco Cantarella.
Nel pomeriggio, alle 16.30, ci si sposterà al castello di Bianello per la parte più divulgativa, che non mancherà di offrire spunti di interesse e riflessione e che proporrà una figura di Matilde inedita e originale rispetto all’ortodossia storiografica.
Dopo i saluti del sindaco Andrea Tagliavini e dell’assessore alla cultura Danilo Morini avrà luogo “Ludo Scenico”, una sorta di intervista impossibile a Matilde e a tutti i protagonisti dell’epoca come Enrico IV, Enrico V, Gregorio VII e Pasquale II. A dare voce a questi personaggi tre interpreti: Lisa Bellocchi, Fabiola Ganassi e Stefano Consolini. Servizio gratuito di bus navetta dalle ore 15.30 con partenza dal sagrato della chiesa parrocchiale di Quattro Castella.
Per info, tel: 0522-249232 o mail: biblioteca@comune.quattro-castella.re.it.