Seta avverte: "I disagi per gli studenti dureranno fino ad ottobre"
L'azienda trasporti a proposito dei disservizi nel trasporto degli studenti: "La situazione si normalizzerà soltanto quando tutte le scuole ci avranno fornito gli orari definitivi"
REGGIO EMILIA. I disagi degli studenti dureranno ancora per diversi giorni, almeno fino a quando le scuole non avranno predisposto gli orari definitivi. Lo sottolinea Seta in una nota in cui prende spunto dalle continue lamentele che arrivano dalle famiglie degli studenti.
"La situazione del trasporto pubblico urbano ed extraurbano nel bacino provinciale di Reggio Emilia - dice la nota - viene costantemente ed attentamente monitorata da parte del personale tecnico preposto"
[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.9978938:gele.Finegil.StandardArticle2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/cronaca/2014/09/22/news/tutino-attacca-ancora-odorici-da-seta-risposte-inaccettabili-1.9978938]]
"In particolare, il sovraffollamento su alcune corse delle linee extraurbane è già all’esame dei responsabili per valutare quali e quanti correttivi apportare al fine di ridurre i disagi degli utenti.
Ogni giorno il personale tecnico di Seta e dell’Agenzia per la Mobilità è presente nei principali poli scolastici e lungo le direttrici da/per il capoluogo, per verificare la situazione e valutare la rispondenza del servizio pianificato alle reali condizioni in essere.
“Purtroppo, fino a quando gli orari di lezione degli istituti scolastici saranno provvisori non si potranno attivare soluzioni definitive, ma solo misure temporanee di contenimento la cui efficacia dovrà poi essere costantemente ed attentamente valutata in corso d’opera” afferma Pietro Odorici, Presidente di Seta.
Odorici sottolinea inoltre come “I problemi di questi giorni si registrano perlopiù all’uscita dalle scuole, perché gli orari non sono sempre conformi a quelli comunicati da parte dei dirigenti scolastici in sede di programmazione: queste difformità si traducono fatalmente in disagi, laddove il servizio era stato pianificato in funzione degli orari scolastici definitivi, secondo differenti modalità di afflusso e deflusso degli studenti”.
[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.9979220:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/image/contentid/policy:1.9979220:1649449728/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]
Secondo l'ad di Seta, poi "le corse del mattino risultano più regolari e con distribuzione idonea dei carichi, lo sfasamento degli orari di uscita può generare sovraccarichi sulle prime corse in partenza dai poli scolastici e sottoutilizzo delle corse successive".
“Siamo spiacenti per i disagi verificatisi e per quanto di nostra competenza ce ne scusiamo con gli utenti” conclude Odorici, “ma fino all’assestamento definitivo dell’orario da parte di tutte le scuole (che di norma avviene entro il mese di ottobre) non si potranno introdurre modifiche strutturali alla programmazione complessiva del servizio”.