Gazzetta di Reggio

Reggio

Primo raduno delle Penne nere nella Bassa

Primo raduno delle Penne nere nella Bassa

Novellara: da venerdì a domenica la festa provinciale degli Alpini, con testimonianze, mostra e cori

2 MINUTI DI LETTURA





NOVELLARA. Gli alpini reggiani si ritrovano insieme nella Bassa, per la prima volta nella storia dei raduni provinciali. Da venerdì a domenica prossimi, Novellara ospiterà infatti la 58esima edizione della festa provinciale degli Alpini reggiani, organizzata dal gruppo Alpini della Valgranda, che raggruppa gli alpini e gli amici aggregati residenti nei 20 comuni della pianura reggiana al di sotto (o al di sopra, geograficamente parlando) della via Emilia.

E in questi giorni in paese sono già iniziati i preparativi e l’allestimento degli spazi, come la “Baita Alpina” del parco Augusto Daolio. Giovedì tutte le strutture saranno montate in piazza Unità d’Italia, e sarà anche allestita la mostra fotografica che racconta le vicende belliche sul fronte russo del 1942-43, alla presenza di alcuni reduci alpini che hanno vissuto in prima linea quei drammatici eventi.

«Conoscere la guerra per amare la pace», come sottolinea sempre Pasquale Corti, l’alpino reduce della Tridentina da poco insignito dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica, e che ha fornito preziose indicazioni per l’esposizione. La mostra aprirà venerdì mattina alle 9. A seguire diverse esercitazioni della protezione civile e, alle 20.30, ancora spazio alla storia con la conferenza “La memoria degli alpini reggiani nelle due guerre mondiali”.

Sabato la festa entra nel suo vivo con l’arrivo del vessillo della sezione, l’alzabandiera e la partenza del corteo delle penne nere in tutta la Bassa: le varie delegazioni viaggeranno attraverso i vari paesi della pianura coinvolti nel gruppo, per gli omaggi floreali e gli onori ai numerosi monumenti ai caduti presenti sul territorio. Alle 15.30 attività di protezione civile, alle 18.30 sfilata della fanfara storica di Vicenza, che dalla piazza centrale di Novellara arriverà sino al parco Daolio, dove verrà inaugurata la nuova sede degli alpini novellaresi. Alle 20 trasferimento in Rocca per la cena, alle 20.30 spazio alla musica con l’esibizione in teatro di diversi cori alpini, reggiani e non solo, prima della chiusura con il carosello della fanfara in piazza.

Domenica si riprende alle 9.30 con l’ammassamento in Rocca. A seguire sfilata di apertura con tutti gli alpini presenti, l’alzabandiera e gli onori ai caduti. Alle 10.30 verrà officiata la messa, alle 11.30 è in programma la grande sfilata per le vie del paese, mentre alle 13, dopo i saluti delle autorità, si mangia in compagnia con il menù alpino al salone di via Falcone. Nel pomeriggio verranno estratti i biglietti vincenti della festa. Per informazioni, telefonare allo 0522-654713 (martedì e giovedì mattina) o scrivere alla mail valgranda.reggioemilia@ana.it.

Adriano Arati