Gazzetta di Reggio

Reggio

REGGIO EMILIA

Il Comune annuncia: "Nessun aumento di tasse"

Il Comune annuncia: "Nessun aumento di tasse"

Illustrate in commissione consiliare le linee guida del bilancio: ridotti a 23 giorni i tempi di pagamento dei fornitori, mentre crollano gli introiti da oneri di urbanizzazione: da 25 a 5 milioni

1 MINUTI DI LETTURA





REGGIO EMILIA. Nessun aumento dell'imposizione fiscale, nessuna riduzione dei servizi alle persone e un ulteriore miglioramento nella velocizzazione dei pagamenti alle imprese fornitrici. Sono alcuni dei dati sottolineati dall'assessore al bilancio del Comune, Francesco Notari, nella prima commissione in cui la giunta Vecchi è stata chiamata a presentare il bilancio.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.9991409:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/image/contentid/policy:1.9991409:1649457201/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]

L'assessore Notari ha in particolare sottolineato la celerità con cui il Comune riesce oggi a pagare i fornitori: il pagamento ora avviene in media a 23 giorni dall'emissione della fattura: "un dato difficilmente riscontrabile non solo in altre pubbliche amministrazioni ma anche nel settore privato". [[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.9991418:gele.Finegil.StandardArticle2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/cronaca/2014/09/24/news/biblioteche-scuole-arredo-urbano-ecco-il-piano-del-comune-1.9991418]]

“Non aumenteremo il disagio delle famiglie con tagli dolorosi e indiscriminati o con incrementi del carico fiscale. Non correremo il rischio di sottrarre ai cittadini servizi utili" ha assicurato Notari durante la sua audizione in commissione".

E' una sorta di manifesto politico quello illustrato da Notari in commissione: "Contrasteremo la crisi abbandonando le logiche che hanno caratterizzato la spending review per puntare a un riesame selettivo degli interventi, da eseguire in modo analitico, critico e attento alle priorità della comunità”.

Un obiettivo ambizioso, se si considerano i tagli dei trasferimenti e vincoli del Patto di stabilità, e nonostante il drastico e progressivo calo degli introiti da oneri di urbanizzazione, da 25 milioni del 2006 a 5,2 milioni di euro del 2014 per il Comune di Reggio Emilia.