Gazzetta di Reggio

Reggio

L’antico Bar Roma entra nel gotha dei locali italiani

L’antico Bar Roma entra nel gotha dei locali italiani

Novellara, ottiene il punteggio massimo dal Gambero Rosso Si vota on-line per eleggere il migliore tra i 41 selezionati

2 MINUTI DI LETTURA





NOVELLARA. Lo storico Bar Roma di piazza Unità d'Italia, a Novellara, risulta quest’anno fra i 41 bar premiati dal “Gambero Rosso” con il massimo della valutazione: tre chicchi di caffè e tre tazzine, unico fra i bar reggiani. Martedì prossimo, 30 settembre, a Roma, durante la presentazione ufficiale delle guide del Gambero Rosso, verrà reso noto il nome del bar che la giuria di esperti avrà scelto come Bar d'Italia 2015.

Non c’è però solo il giudizio della giuria; è previsto anche il voto popolare on-line sul sito del Gambero Rosso.

Fondato dopo la fine della prima Guerra Mondiale da una delle tante famiglie Lombardini di Novellara, quando c’erano ancora le osterie e anche i bar erano frequentati solo dagli uomini, è ben presto diventato il locale preferito dagli sportivi, frequentato assiduamente da giovani di belle speranze e personaggi localmente noti. Quando i Lombardini hanno lasciato il bar per dedicarsi a tempo pieno alla produzione di lambrusco di qualità nella cantina di via Cavour, sono subentrati nella gestione tre soci, che ne hanno fatto un luogo di incontro e ritrovo serale molto frequentato da giovani provenienti da tutta la provincia e oltre. La tragica morte di uno dei tre, in un incidente stradale all’estero, segnò la fine a questa animata stagione.

Dopo un lungo periodo di crisi, di tentativi di ripresa non riusciti, uno dei tre giovani di allora, Cristian Bezzecchi, lo ha ripreso in mano, e in breve tempo lo ha trasformato in quello che ora il Gambero Rosso ha classificato fra i migliori bar italiani, all'insegna del motto: «Ieri il migliore, oggi meglio di ieri». Disposto su due piani, con distesa di tavoli sotto il portico, moderno ma con insolito angolo vintage con l’esposizione dei prodotti di eccellenza in vendita (primo fra tutti l’aceto balsamico dell’acetaia novellarese di San Giacomo, più nota all’estero che in patria), non senza una piccola libreria rustica, il successo del bar, secondo Bezzecchi, dipende da più fattori: la qualità del caffè e degli altri prodotti serviti, la cura dell’ospitalità, i menù sfiziosi per le pause pranzo, la cura per l’aperitivo di ogni sera. A fare la differenza ci sono anche i pranzi e le cene a tema con menù internazionali, le serate con dj o musica dal vivo (fino all’una di notte dal lunedì al giovedì, fino alle due di notte nel fine settimana). Non mancano gli appuntamenti speciali, come l’affollatissimo Beach Party di fine estate, con la sabbia sull’acciottolato di una buona fetta della piazza che richiama tanti giovani, del paese e non, per una serata all’insegna dell’allegria. In attesa del verdetto del 30 settembre, non resta che votare.

Vittorio Ariosi

©RIPRODUZIONE RISERVATA