Gazzetta di Reggio

Reggio

a Reggio

Un corso per capire gli adolescenti

REGGIO EMILIA. Un corso di formazione per “addetti ai lavori” sul tema dell’adolescenza, età unica, affascinante, complessa e problematica. Articolato in tre giornate, finanziate interamente dalla...

2 MINUTI DI LETTURA





REGGIO EMILIA. Un corso di formazione per “addetti ai lavori” sul tema dell’adolescenza, età unica, affascinante, complessa e problematica. Articolato in tre giornate, finanziate interamente dalla Regione e realizzate dall’Università di Bologna in collaborazione con l’Ausl della Romagna, si svolge in tre città – Cesena, Bologna e Reggio Emilia – scelte come sede formativa per altrettante aree (Romagna, Emilia centrale, Emilia nord). Il primo appuntamento è per domani, mercoledì 24 settembre, a Cesena.

La Regione su iniziativa degli assessorati Politiche per la Salute e Politiche Sociali, ha approvato le linee di indirizzo regionali sul tema “Promozione del benessere e la prevenzione del rischio in adolescenza” (il “Progetto Adolescenza”). Obiettivo, sviluppare in modo più diffuso interventi nei vari contesti di vita dei giovanissimi, con un’attenzione particolare agli adulti di riferimento e al passaggio alla maggiore età, favorendo il coordinamento delle varie competenze e professionalità sociali, educative e sanitarie. Il corso formativo rientra in questo “quadro” di particolare attenzione verso un’età delicata e complessa; è rivolto ai professionisti (che già svolgono o che verranno incaricati di svolgere una funzione di coordinamento operativo in ambito distrettuale/aziendale sociale, sanitario, educativo); alle figure significative nella progettazione e attuazione d’interventi per adolescenti nella scuola e nel terzo settore; ai referenti adolescenza delle Ausl; ai componenti del gruppo regionale di monitoraggio delle linee di indirizzo adolescenza. I partecipanti vengono individuati dagli Uffici di Piano dei distretti. Il corso è a cura dell’Università di Bologna (Dipartimento di Scienze dell’educazione e Scuola di psicologia e Scienze della formazione), con la collaborazione dell’Ausl della Romagna.