Come rilanciare le eccellenze appenniniche
Castelnovo: stasera un convegno su impresa, turismo, paesaggio e agroalimentare in montagna
CASTELNOVO MONTI. Produrre in Appennino, e farlo a livelli di eccellenza. Trasformare quello che è un indubbio svantaggio logistico in un valore aggiunto. Trasferire parte degli elementi di altissimo pregio del paesaggio e dell’ambiente montano in produzioni che non siano legate esclusivamente alla filiera agroalimentare, che queste eccellenze se le porta dentro e sono immediatamente percepibili.
Sono solo alcune delle suggestioni del convegno in programma stasera, alle 20.30 in municipio a Castelnovo. Il convegno si inserisce nelle varie iniziative di preparazione alla Fiera di San Michele, i cui giorni principali saranno questo sabato, domenica e lunedì (per il programma completo è possibile visitare il sito del Comune di Castelnovo, www.comune.castelnovo-nemonti.re.it). Al centro dell’incontro saranno poste le testimonianze di chi ha scommesso sul produrre in Appennino, nonostante le indubbie difficoltà logistiche rispetto alla pianura e i conseguenti costi più alti, sulla base della convinzione che questo territorio possa offrire un elemento caratterizzante e una qualità maggiore che il mercato può cogliere ed apprezzare.
Spiega l’assessore alle attività produttive Lucia Attolini: «La Fiera di San Michele è da sempre anche una fondamentale vetrina dedicata alle espressioni più alte e migliori del territorio, in tanti campi. Il convegno di questa sera va in questa direzione: ascolteremo alcuni imprenditori di successo le cui imprese hanno sede in Appennino raccontare cosa significa fare impresa qui, in montagna, e come sia possibile farlo con successo, puntando sul concetto di radicamento nel territorio, assunzione e promozione delle sue espressioni migliori. Saranno imprese che lavorano nel settore agroalimentare, turistico, ma anche in settori distanti da quelli immediatamente riconducibili alla qualità del nostro ambiente, come il manifatturiero, e che comunque hanno scelto di restare in montagna con convinzione ed orgoglio».
Il titolo dell’incontro è “Fare impresa in Appennino: ripartiamo da qui”. Interverranno la stessa Lucia Attolini, assessore alle Attività Produttive, Aimone Storchi, presidente Reggio Emilia Innovazione, Stefano Landi, presidente della Camera di Commercio di Reggio Emilia, il sindaco Enrico Bini e i rappresentanti di diverse imprese locali, che racconteranno la loro esperienza. Alcune delle aziende presenti saranno la Reverberi Enetec, la Fattoria di Montebebbio, il Rifugio dell’Aquila di Ligonchio, la Cooperativa sociale Valle dei Cavalieri di Succiso, la cooperativa L’Ovile. (l.t.)