Gazzetta di Reggio

REGGIO EMILIA

Uno spin off dell'università tra i dieci finalisti di una competizione internazionale

Uno spin off dell'università tra i dieci finalisti di una competizione internazionale

Coinvolti due giovani ingegneri reggiani e uno modenese: si chiama Geis  ed è attivo nel settore dell'ingegneria geometrica

2 MINUTI DI LETTURA





REGGIO EMILIA. Uno spin off, di costituzione piuttosto recente e nato nell’ambito dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, è tra i dieci finalisti italiani di una competizione internazionale promossa dalla Comunità europea. Si chiama Geis - Geomatics Engineering Innovative Solutions srl ed è stato fondato da tre giovani ingegneri, un modenese e due reggiane, che frequentano e svolgono attività di ricerca  al Laboratorio di Geomatica del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”- Dief.

Lo spin off è attivo nel settore dell’ingegneria geomatica, una nuova scienza che comprende le diverse tecniche di rilevamento, l’elaborazione e l’analisi di informazioni metriche e spaziali, ed è considerata ad oggi una delle discipline con le più grandi prospettive di sviluppo. La società è costituita da: ing. Riccardo Rivola, modenese esperto di laser scanning 3D; ing. Eleonora Bertacchini, reggiana esperta di immagini satellitari e monitoraggio; ing. Cristina Castagnetti, reggiana esperta di tecniche Gps e Gis, oltre che dal direttore del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, prof. Alessandro Capra.

Le attività di Geis sono specializzate nel campo dell’ingegneria integrata, con particolare riferimento all’utilizzo di tecnologie e metodologie innovative della geomatica per servizi di progettazione e problem-solving nei settori del monitoraggio e collaudo di strutture e infrastrutture, protezione del territorio, beni culturali e agricoltura intelligente. La mission aziendale di Geis è innovare e rendere semplice, facilmente percepibile e veloce, la risoluzione di problemi attinenti ai rilevamenti metrici, aumentando la qualità dei risultati e riducendo i costi rispetto alle metodologie attuali.