Gazzetta di Reggio

Reggio

Dopo di noi, un grazie lungo 5 anni

Correggio: oggi all’Asioli il compleanno dell’associazione con il ministro Poletti

2 MINUTI DI LETTURA





CORREGGIO.

E’ un “Grazie lungo 5 anni” quello che la fondazione “Dopo di Noi” di Correggio esprime nei confronti di tutte quelle persone, imprese, istituzioni e associazioni, che hanno accompagnato, con il loro sostegno morale e materiale, la fondazione nei suoi primi e impegnativi cinque anni di vita. E per fare il punto della situazione, oggi, al teatro Asioli, dalle 14 si svolgerà anche un incontro a cui parteciperanno il ministro del welfare e del lavoro Giuliano Poletti, l’assessore regionale alle politiche sociali Teresa Marzocchi e il sindaco Ilenia Malavasi che, insieme ai ragazzi della Fondazione, consegneranno gli “attestati di ringraziamento” (ben “50 grazie”) a coloro che hanno aiutato le Fondazione a nascere e a crescere.

“Dopo di Noi” nasce alla fine del 2008 per volontà delle tre associazioni territoriali – “Anffas”, “Sostegno e Zucchero” e “Traumi cranici” – e con il sostegno dei Comuni del distretto correggese per riaffermare la scelta di essere una “comunità solidale”. Filosofia a cui ben presto hanno aderito anche le famiglie, Legacoop e Confcooperative, la Fondazione Manodori e i cittadini per aiutare le persone disabili a costruirsi un domani quando non avranno più l’appoggio familiare. Per far questo, dal 2008 sono tante le iniziative messe in campo.

Come spiega il sindaco, Ilenia Malavasi «la Fondazione e i suoi progetti sono un esempio di impegno lungimirante nei confronti dei ragazzi disabili e delle loro famiglie. Dare opportunità di vita autonoma, di esperienza e crescita con altri ragazzi al di fuori della famiglia, significa occuparsi della qualità della loro vita presente e futura».

Un progetto che il Comune di Correggio ha sostenuto fin dall’inizio «perché fosse riconosciuta – aggiunge – anche ai ragazzi disabili la possibilità di una vita autonoma, in un percorso di crescita comune, e anche perché solo una comunità responsabile verso i suoi componenti, soprattutto i più fragili, può dirsi civile».

Al termine dell’incontro seguirà una tavola rotonda sul tema “Dalla sperimentazione al progetto per il futuro dei nostri ragazzi: esperienze a confronto” a cui parteciperanno il vicesindaco Gianmarco Marzocchini, il direttore del distretto sanitario di Correggio Giuliana Turci, la presidente Anffas Claudia Guidetti, la presidente “Sostegno e Zucchero” Luciana Redeghieri ed Emma Davoli, presidente della cooperativa sociale Coress.

Silvia Parmeggiani