Gazzetta di Reggio

Reggio

AMARCORD

Torna alle Reggiane la semolatrice recuperata in Sicilia

Torna alle Reggiane la semolatrice recuperata in Sicilia

Il macchinario degli anni Trenta testimonia simbolicamente l'attività dello stabilimento reggiano anche nel campo dei mulini e pastifici

2 MINUTI DI LETTURA





REGGIO EMILIA. Sarà nuovamente riposizionata nella sua sede di produzione la semolatrice delle “Reggiane” che troverà collocazione dove è nata, oggi sede del Tecnopolo  di Reggio Emilia. La macchina delle “Reggiane”, che è stata donata da Nunzio Russo ed Angelo Cascino di Termini Imerese all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, sarà presentata lunedì 29 settembre 2014 a Reggio Emilia.

La selezionatrice da semola “Reggiane” degli anni ’30 è stata donata all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia da Nunzio Russo ed Angelo Cascino di Termini Imerese. La macchina delle "Reggiane" per mulini e pastifici, dopo un prezioso restauro, troverà collocazione proprio là dove è stata prodotta, nel capannone 19, oggi sede del Tecnopolo e dove sarà presentata lunedì 29 settembre 2014 alle ore 17.30 (Piazzale Europa, 1) a Reggio Emilia.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.10003357:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2014/09/26/fotogalleria/pulizia-delle-semole-il-macchinario-perfetto-prodotto-dalle-reggiane-1.10003357]]
“Il ritrovamento e la sistemazione di questa macchina – dichiara il prof. Riccardo Ferretti Pro Rettore della sede di Reggio Emilia - testimonia le capacità delle Reggiane, note soprattutto per aver giocato un ruolo nella produzione bellica, di essere un punto di riferimento industriale anche per mulini e pastifici. Siamo particolarmente lieti che la macchina sia tornata nel luogo originario di produzione, un modo per valorizzare le <radici> delle Reggiane, tema caro al Tecnopolo a cui  vuole sempre ricollegarsi”.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.10003758:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadireggio/dossier/amarcord-reggiane/cosi-abbiamo-scovato-e-recuperato-un-macchinario-delle-ex-reggiane-per-i-pastifici/33799/33860]]

Il programma  dal titolo “Le macchine per la vita” prevede i saluti introduttivi del prof. Riccardo Ferretti, Pro Rettore dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, di Aimone Storchi, Presidente di Reggio Emilia Innovazione e di Valeria Montanari, Assessore all'Innovazione tecnologica del Comune di Reggio Emilia.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.10003761:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadireggio/dossier/amarcord-reggiane/ex-reggiane-cosi-funzionava-la-macchina-per-pastifici-ritrovata-in-sicilia/33800/33861]]
Seguiranno gli interventi di Adriano Riatti, curatore dell’Archivio Digitale “Reggiane” depositato presso l’ Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, che illustrerà “Le produzioni per il settore alimentare”, di Nunzio Russo che parlerà della “Piccola storia della pasta” e di Rossella Donati che racconterà di “San Giorgio - Il Mulino sul Po”.

Il restauro della macchina, il suo trasporto dalla Sicilia e la collocazione presso il Tecnopolo sono stati realizzati grazie al prezioso contributo di imprese e cittadini di Reggio Emilia. Mentre il ritrovamento della macchina così come il progetto di restauro è stato seguito direttamente da Adriano Riatti.