Gazzetta di Reggio

Reggio

Altri due bus in panne, l’ira dei sindaci

Altri due bus in panne, l’ira dei sindaci

Studenti a piedi a Masone e Rubbianino: Cavallaro e Vecchi chiedono l’immediata convocazione del Cda di Seta

2 MINUTI DI LETTURA





REGGIO EMILIA. Ultimatum del Comune di Reggio che - anche a nome di tutti i soci reggiani - ha chiesto per venerdì prossimo la convocazione urgente del consiglio di amministrazione di Seta per discutere dell'adozione di un piano di manutenzione ordinaria e straordinaria del parco mezzi e dell'acquisto di nuovi autobus da destinare al trasporto urbano. La decisione del sindaco del Comune di Reggio - dopo una rapida consultazione con il collega di Rubiera - è arrivata ieri a seguito di un ennesimo guasto meccanico di due autobus di Seta che nella prima mattinata hanno lasciato nuovamente a piedi viaggiatori e studenti della linea 2 (quella che collega Rubiera - Reggio ed anche la più utilizzata nel periodo scolastico) e quelli sulla tratta Rubbianino - Reggio.

Proprio il ripetersi di questi guasti sugli autobus in servizio e «dovuti a problemi di manutenzione e alla vetustà dei mezzi attualmente in servizio», ha commentato ieri l'assessore alla Mobilità Mirko Tutino, hanno convinto i sindaci di Reggio Luca Vecchi e di Rubiera Emanuele Cavallaro a rivolgersi immediatamente al presidente di Act e membro del cda di Seta Daniele Caminati, «per chiedere la convocazione urgente per venerdì prossimo del consiglio di amministrazione di Seta», in cui affrontare sulla base di cifre, date e impegni precisi la situazione.

Nella lettera inviata ha detto ieri il presidente Act Daniele Caminati «oltre a lamentare i disservizi e i disagi creati agli utenti e dovuti in molti casi a problemi di manutenzione e alla anzianità dei mezzi circolanti, si chiede al Cda nella riunione di venerdì di conoscere con precisione le risorse che l'azienda mette attualmente a disposizione per i lavori di ordinaria manutenzione dei bus, la predisposizione di un piano straordinario di manutenzione dei mezzi e di definire modalità e temi certi per l'acquisto di nuovi autobus da destinare al servizio urbano di Reggio». Mezzi che andrebbero ad aggiungersi ai dieci nuovi automezzi che Seta ha deciso di destinare al trasporto exraurbano nella nostra provincia. «Siamo convinti _ ha poi commentato ieri l'assessore alla Mobilità Mirko Tutino _ che la nostra richiesta verrà accolta già venerdì, prima che tutto si fermi in attesa delle elezioni regionali». Una valutazione che parte del fatto che i comuni e la provincia di Reggio detengono assieme il 17.86% del capitale sociale di Seta e che il presidente di Act Daniele Caminati che occupa uno dei cinque posti nel cda dell'azienda. Complessivamente i soci pubblici di Reggio, Modena e Piacenza detengono il 51.28% della proprietà, mentre la parte restante è nelle mani della Regione.

Roberto Fontanili

©RIPRODUZIONE RISERVATA