Degrado all’ex Gasometro blitz della polizia all’alba
Ieri il sopralluogo antibivacco con i vigili del fuoco per sgomberare il parcheggio Da Til annunciano di aver incaricato una ditta di pulizia: servirà una settimana
REGGIO EMILIA. Un’intera settimana. È questo il tempo necessario per ripulire da cima a fondo l’ex Gasometro di via Pansa: una situazione di estremo degrado, su cui ieri è scattata l’irruzione da parte delle forze dell’Ordine e di Til, la società che gestisce il parcheggio. Controlli a partire dalla mattina, alle 8.30, quando gli agenti della polizia, in collaborazione con i vigili del fuoco, hanno compiuto una prima ispezione. Un sopralluogo che ha confermato quanto raccontato dalla Gazzetta, nel quale sono state trovate siringhe, dormitori di fortuna e rifiuti sparsi ovunque.
In un sottoscala, la polizia ha scovato una coppia formata da un cittadino di origine egiziana e da una italiana, mentre in un locale tecnico viveva un extracomunitario privo di documenti. Quanto alla coppia di ragazzi in attesa di un bambino, è partita la segnalazione ai servizi sociali per trovare un alloggio idoneo alla loro condizione. Le persone sono state identificate ed allontanate, ad eccezione del cittadino extracomunitario: senza documenti è stato affidato all’Ufficio Immigrazione per dare il via alle procedure di identificazione. I vigili del fuoco, inoltre, hanno rilevato la completa mancanza di estintori e di manichette per l’acqua. Da Til fanno sapere di avere incaricato una ditta per procedere alla completa pulizia: «L'intervento proseguirà per tutta la prossima settimana - aggiungono – il parcheggio sarà fruibile, ma potranno essere chiuse alcune zone per agevolare il lavoro». Ad oggi, continuano da Til, «la vigilanza avviene con sei passaggi degli addetti al giorno, a cui si aggiungono i tre-quattro passaggi al giorno degli accertatori della sosta. La pulizia dei cestini avviene ogni due giorni, mentre le pulizia di scale e pertinenze una volta alla settimana. La pulizia generale completa del parcheggio viene svolta quattro volte all’anno e, anche in questo caso, vengono eseguiti interventi straordinari a seguito di segnalazioni».
GUARDA LA FOTOGALLERY
E COMMENTA
WWW.GAZZETTADIREGGIO.IT