Gli alpini "invadono" Novellara
E' in corso, in piazza Unità d'Italia, il 58esimo Raduno provinciale degli alpini, organizzato per la prima volta nella Bassa Reggiana dal gruppo Alpini Valgranda
NOVELLARA (Reggio Emilia). Ieri mattina in piazza Unità d'Italia ha preso il via ufficialmente il 58esimo Raduno provinciale degli alpini, organizzato per la prima volta nella Bassa Reggiana dal gruppo Alpini Valgranda. Al taglio del nastro la sindaca di Novellara Elena Carletti e l'alpino artigliere Pasquale Corti. Subito dopo è stata inaugurata anche la mostra fotografica: “Conoscere la guerra per amare la pace”, che documenta con foto e manoscritti la detenzione nei campi di prigionia russi, curata dallo stesso Pasquale Corti; che l'ha anche illustrata agli alunni delle scuole locali. Nella stessa mattinata gli alpini, la Croce Rossa locale e l'associazione di Protezione Civile “Nubilaria” hanno effettuato una prova di evacuazione della scuola elementare, con il coinvolgimento dei bambini. Gli alpini della Valgranda sono già molto conosciuti a Novellara per aver partecipato a diverse iniziative.
[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.10009629:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2014/09/27/fotogalleria/il-raduno-degli-alpini-a-novellara-1.10009629]]
In programma oggi (sabato 27 settembre), fra l'altro, la sfilata con la fanfara di Vicenza dalla piazza al parco A. Daolio, per l'inaugurazione della nuova sede degli alpini (ore 18,30); la rassegna serale dei cori alpini (Ana Canossa, Bismantova, Monte Cusna) in teatro e il carosello della fanfara in piazza.
Domani (domenica 28) i principali appuntamento sono l'alzabandiera, l'onore ai caduti e la sfilata per le vie del centro (ore 11,30). Nel pomeriggio ci sarà la festa della solidarietà alpina nella sala polivalente di via Falcone. In piazza è allestita una parete di arrampicata e ci sono varie postazioni di associazioni e le tensostrutture, con mostre fotografiche, della Valagranda e della Protezione Civile Bentivoglio. Aperti in Rocca, oggi pomeriggio e tutta la domenica,, il museo Gonzaga e l'acecatia comunale.