Gazzetta di Reggio

Reggio

GUASTALLA

I cittadini riscoprono la loro cattedrale

I cittadini riscoprono la loro cattedrale

In tanti hanno partecipato alle visite guidate (in programma anche oggi) al Duomo che è stato riaperto in via straordinaria per mostrare i progressi dei restauri in corso dal 2011 e anche le scoperte fatte. Questa mattina il vescovo Massimo Camisasca celebrerà alle 10.30 la messa insieme al parroco don Alberto Nicelli.

1 MINUTI DI LETTURA





GUASTALLA. Proseguono anche oggi le visite guidate nell'ambito dell'iniziativa “ Il duomo ritrovato”. Ieri mattina anche il sindaco di Guastalla Camilla Verona, ha visitato il cantiere ancora aperto della concattedrale. In occasione della manifestazione sono state organizzate due giornate di apertura straordinaria che ha permesso a guastallesi e non di rimettere piede dopo oltre due anni, nel duomo.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:cronaca:1.10009883:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadireggio/locale/i-guastallesi-riscoprono-il-loro-duomo/34579/34650]]

E a suscitare ancora maggiore curiosità è stata la scoperta di due statue nel transetto di destra ai lati della grande ancona in stucco ottocentesca. Intanto, questa mattina  verrà celebrata una messa alle 10.30 officiata dal vescovo mons. Massimo Camisasca.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:reggio:foto-e-video:1.10009458:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/reggio/foto-e-video/2014/09/27/fotogalleria/i-guastallesi-riscoprono-il-loro-duomo-i-restauri-finiranno-nel-2015-1.10009458]]

Ad accompagnare il sindaco Verona nella visita al cantiere per i lavori di restauro del duomo è stato don Alberto Nicelli, parroco e vicario generale della diocesi di Reggio Emilia e Guastalla. In bella mostra il plastico della zona presbiteriale come si presenterà quando i lavori saranno terminati. Nella parte sopra l'altare spiccano le statue dei santissimi Pietro e Paolo, descialbate di tutte le impurità che si sono posate nel corso dei vari lustri. Toccando le due state si può apprezzare la pregevolezza del marmorino con cui erano state costruite. Ora si è in attesa della gara d'appalto per la sistemazione del tetto. Il duomo non potrà essere restituito alla comunità se non entro la fine del 2015.