Gazzetta di Reggio

Reggio

montecchio

L’asinello Ugo, la favola nata in “Gazzetta”

L’asinello Ugo, la favola nata in “Gazzetta”

MONTECCHIO. Un’idea affettuosa realizzata in modo simpatico e con una lodevole finalità: far sorridere i bambini. Con questi intenti il nostro collaboratore Alessandro Zelioli ha scritto la breve...

2 MINUTI DI LETTURA





MONTECCHIO. Un’idea affettuosa realizzata in modo simpatico e con una lodevole finalità: far sorridere i bambini. Con questi intenti il nostro collaboratore Alessandro Zelioli ha scritto la breve storia di Ugo, l’asinello che con i suoi ragli dà la sveglia ad un intero quartiere ma che con il suo esempio induce ad attente riflessioni sull’amicizia ed altri sentimenti.

Una storia “vera” ha assicurato il sindaco Paolo Colli che è intervenuto all’incontro di presentazione della pubblicazione nella splendida cornice della Rocca medievale .

E’ qui che si sono ritrovati davvero in tanti - provenienti anche da fuori provincia - invitati dall’associazione culturale “La Vecchia Montecchio” che ha sostenuto il progetto. Ed ora la favola di Ugo, l’asinello di proprietà di Tino e Noretta Bandirali, potrà andare alla scoperta di nuove terre perché è destinato, gratuitamente, alle scuole dell'infanzia.

Facile la lettura, poche pagine magistralmente arricchite dai disegni di Dino Mutandari (è uno pseudonimo), quasi una cantilena che è quindi facile da rammentare anche da parte dei più piccini.

L’esistenza del mansueto asinello sardo venne segnalata nel luglio 2007 proprio sulla Gazzetta di Reggio e Zelioli lo ha scelto, durante una degenza ospedaliera, come protagonista del racconto che ha preso corpo dopo la nascita del primogenito, Nicolò che ora ha poco meno di 3 anni.

L’incontro di presentazione dell'opera, abilmente condotto dallo storico locale Franco Boni, ha registrato anche gli interventi dell'assessore alla cultura Angela Marchetti, del vecchio parroco Menozzi, del presidente de La Vecchia Montecchio Franco Frigeri e di Matilde Silingardi, la giovane avvenente albinetana reduce dal concorso di Miss Italia, che ha dato lettura dei suoi contenuti. (l.v.)