Uno sportello contro il dolore
In corso Mazzini, dalle 10 alle 19, tutte le informazioni su #zeropain
CORREGGIO. Sul web è seguita come #Zeropain ed è la campagna promossa dalla Fondazione Isal per informare i cittadini sulle terapie disponibili contro il dolore, oltre che a raccogliere fondi per la ricerca scientifica.
Una tragedia invisibile e spesso trascurata che colpisce 12 milioni di persone e che causa ogni anno la perdita di oltre un miliardo di ore lavorative e la spesa di circa due miliardi di euro per prestazioni e farmaci. Per non lasciare che questa malattia passi inosservata anche quest’anno – per la sua quarta edizione – ritorna la Giornata mondiale “Cento città contro il dolore” che vedrà scendere in campo medici e volontari per rompere il muro dell’indifferenza e chiedere alle istituzioni di finanziare la ricerca scientifica per trovare una terapia a quei dolori difficilmente trattabili.
Oggi, dunque, in cento città italiane si potrà trovare una postazione con medici e volontari pronti a rispondere a ogni domanda per sensibilizzare sul tema e informare i cittadini. Postazione che si troverà anche a Correggio, in corso Mazzini dove, dalle 10 alle 19, i medici e volontari di Isal, della Caritas e dell’associazione “Siamo con Te” spiegheranno come e dove sia possibile curare il dolore cronico, divulgando il numero verde gratuito attivato dalla Fondazione Isal 800.101.288, a cui sarà possibile rivolgersi per avere consigli e un primo aiuto.
Inoltre, verranno regalate copie di “La cassetta del pronto soccorso del dolore”, la guida elaborata dal gruppo di esperti internazionali di Change Pain, e a fronte di un piccolo contributo saranno anche distribuite confezioni di prodotti alimentari abruzzesi messi a disposizione da aziende solidali. Comprando, quindi, l’olio extra vergine di Fontedoro e la pasta dell’antico pastificio Masciarelli, si potrà contribuire concretamente alla ricerca e a questa iniziativa. Info: info@fondazioneisal.it; www.fondazioneisal.it.