Aperta la fiera di San Michele con migliaia di visitatori
CASTELNOVO MONTI. Grazie alla splendida giornata di sole, la prima giornata della Fiera di San Michele ha subito registrato forti affluenze, con migliaia di visitatori arrivati nel capoluogo dell’App...
CASTELNOVO MONTI. Grazie alla splendida giornata di sole, la prima giornata della Fiera di San Michele ha subito registrato forti affluenze, con migliaia di visitatori arrivati nel capoluogo dell’Appennino per quello che resta, alla sua 543° edizione, l’evento centrale dell'autunno castelnovese.
Al taglio del nastro alla presenza delle autorità (il sindaco Enrico Bini, la Giunta, diversi sindaci dell’Appennino, gli esponenti delle Forze dell’Ordine, il consigliere regionale Fabio Filippi) avvenuto in piazza Gramsci, è seguita la visita a tutti i punti nodali della fiera, piazza Peretti, piazza Martiri, fino al Centro Fiera, con l'accompagnamento della banda di Felina e dei tanti visitatori.
Oggi, domenica, il programma della fiera è di nuovo molto ricco: ci saranno per tutto il giorno i banchi del mercato ambulante, che da sempre è contrassegnato dall’alta qualità degli espositori. Alcuni di loro sono presenti da generazioni sulle strade del centro di Castelnovo in occasione di San Michele. Dalle 8 al Centro Fiera riprende la tradizionale ed antichissima mostra mercato dei bovini, accanto alla più moderna ma altrettanto importante esposizione dei macchinari agricoli.
In piazza Gramsci ci saranno la mostra delle attività produttive ed artigianali, comprendente anche la 25.a edizione della Festa del pane artigianale con i fornai Cna, il cui ricavato andrà alle associazioni “Cuore della Montagna” e Fa.Ce, gli stand dei paesi gemellati Illingen (Ger) e Voreppe (Fra) con specialità caratteristiche (birra, brezel e wurstel; vini, formaggi e crepes), il Palalupo del Parco nazionale con iniziative divulgative sulla biodiversità del crinale, ed anche dalle 17 canti del Coro Bismantova e della Compagnia PiccoloSistina.
In piazza Peretti l’Associazione internazionale Cittaslow celebrerà la “Cittaslow Sunday” con la presenza di alcuni suoi espositori, e ci saranno anche le opere artistiche di Arteumanze, i pezzi storici della Mostra della Civiltà Contadina dell'Istituto di Istruzione Superiore, e lo stand del Parmigiano Reggiano con la Latteria di Casale di Bismantova.
In Centro storico in serata ci sarà un affascinante concerto con la voce tenorile di Roberto Costi e la fisarmonica di Lorenzo Munari. (l.t.)