Gazzetta di Reggio

Reggio

Piante e animali, ieri già 20mila visitatori

Piante e animali, ieri già 20mila visitatori

Guastalla: la manifestazione dedicata all’ambiente richiama gente da tutta Italia, oggi si continua

3 MINUTI DI LETTURA





GUASTALLA. Partenza col botto, con quasi 20mila visitatori, per la prima giornata della 18.ma edizione di “Piante ed Animali Perduti” organizzata dall’amministrazione comunale di Guastalla con l’associazione “Comitato Paese in Festa”. Già dall’alba di ieri, i parcheggi intorno alla città, erano esauriti. L’associazione “Paese in Festa” ha organizzato la simpatica iniziativa di accogliere gli espositori con un buono per la prima colazione. Questo per dare la possibilità agli ambulanti arrivati durante la notte, di sistemare le proprie bancarelle e dare loro un minimo di ristoro.

La cosa, tuttavia, non è piaciuta alla titolare di un bar del centro che ha accusato i responsabili di “Paese in Festa” di “concorrenza sleale”.

La manifestazione è stata inaugurata, ieri mattina alle 10, dal sindaco Camilla Verona e dalla giunta. Presenti anche gli amministratori del Comune di Giovinazzo (Bari), gemellato con Guastalla.

Il sindaco Camilla Verona ha poi presenziato alle 11.30, all'inaugurazione della mostra, a palazzo Fracassi dal titolo “Espressioni d'infinito” realizzata da utenti del Centro di salute mentale di Guastalla, che rientra nella IX edizione della “Settimana della salute mentale” , organizzata dal Servizio Sanitario Regionale e dall'Ausl di Reggio.

Per tutta la giornata, quindi, il centro di Guastalla è stato invaso da migliaia di persone (molti sono arrivati da tutta Italia, anche in roulotte e camper per restare tutti e due i giorni) che hanno visitato gli stand, degustato le specialità tipiche proposte anche dai vari ristoranti allestiti, visitato gli animali posti in apposite “stalle” costruite nel cortile del Palazzo Ducale.

La giornata odierna si apre, alle 6, al pratone di palazzo Ducale con l’VIII gara canora fra galli italiani; in via Gonzaga dalle 9.30 alle 11, voli liberi dei falchi tra il pubblico con Massimiliano Mora falconiere.

In via don Minzoni c’è l’Asinobus per i bambini. Nella sala dell’Antico portico di palazzo Ducale, dalle 10.30 alle 11.30, “Più tardi la nebbia si alzerà”,omaggio a Giorgio Celli, fotografie commentate da Davide Celli; dalle 11.30 alle 12.30 “Il diritto degli alberi” con Luisa Boretti, Davide Celli, Luigi Grasselli, Giovanni Cordini, Walter Ganapini, Pinuccia Montanari, Tina Tinelli. Coordina Maria Rosa Ronzoni. Verrà presentato in anteprima a Guastalla il volume “Il diritto degli alberi” (ed. La Meridiana). Presentazione del Wwff (World Wide Fund for Fantastic Nature). Al pratopne di palazzo Ducale alle 11, “Oca, Bell'Oca” concorso di bellezza per giovani oche a cura di AERAV (Associazione Emiliana Romagnola Avicoltori). Nel cortile di palazzo Ducale, in via Beccaria, alle 11, si svolge “Olea”,presentazione e assaggi di olio condotta da esperti del Comune di Giovinazzo (Bari).

In piazza Mazzini, alle 11.30 “Libri e Buoi dei paesi tuoi”, Stand Antiche Porte, Banditi, Signori e paesi nel Rinascimento reggiano di Carlo Baja Guarienti. Alle 12 cottura di una forma di Parmigiano Reggiano. Al Centro di educazione ambientale di via Argine Po 2, alle 15.30, Giochi di legno, Ecotombola, Gioco dell’Eco-Oca, Raggi di Suono dal Bosco Profondo e tante altre iniziative, mostre, presentazioni di libri e concorso di pittura. (m.p.)