Dietro il Lidl una discarica i volontari si arrendono
Il presidente di Legambiente: il supermercato deve prendere dei provvedimenti “Puliamo il mondo” ha permesso di raccogliere 30 sacchi di rifiuti sul Crostolo
REGGIO EMILIA. Si è svolta ieri mattina l’iniziativa “Puliamo il Mondo”, che da molti anni Legambiente organizza nella nostra città per ripulire luoghi pubblici, incentrata sulla pulizia del torrente Crostolo, e anche quest’anno non sono mancate le “soddisfazioni”: in una sola mattinata sono stati raccolti 30 sacchi di rifiuti.
«Fra i rifiuti trovati - racconta Massimo Becchi presidente di Legambiente - non sono mancate delle sorprese, come molte catene per biciclette, tagliate con le tenaglie, anch’esse ritrovate nel torrente, coltelli da cucina, cellulari, una cartuccia carica da fucile e pezzi di piombo e di eternit. Ma la sorpresa è ancora una volta il supermercato Lidl vicino al ponte di San Pellegrino, sul cui retro vi è una vera e propria discarica, generata sia da materiale in uso al supermercato che da avventori che poi consumano i pasti nel parcheggio e lanciano il tutto nel Crostolo. E’ stato impossibile per i volontari ripulire quest’area». «Chiediamo - continua Becchi - che sia piuttosto il supermercato a prendere provvedimenti e ripulire il tutto, spiegandoci anche chi sta cercando di far seccare alcuni alberi in prossimità della recinzione, con precisi e profondi tagli sulla corteccia. Una situazione che va risolta, così come la presenza di giacigli di fortuna sotto il ponte di San Claudio. Durante la giornata si è anche potuto constatare la presenza di numerosi pesci nel torrente, dove quest’anno l’acqua è sempre rimasta, favorendo la comparsa di piante acquatiche, indice di un discreto livello qualitativo, anche se sono stati individuate due zone soggette a scarichi civili».
Grande successo di Puliamo il Mondo anche a Cadelbosco. Due giorni per stimolare la partecipazione attiva della cittadinanza ad attività di volontariato e far crescere il senso civico e la cura dei beni e degli spazi della comunità. Sabato una ventina di genitori di ragazzi delle scuole elementari e medie si è dedicato alla pulizia dell'area verde circostante i plessi scolastici mostrando ai ragazzi che uscivano da scuola come, con un po' di senso civico e buona volontà, sia possibile vivere e giocare in un mondo più pulito.
Ieri, dopo il ritrovo nella nuova piazza Lennon, i volontari di Legambiente, il sindaco Tania Tellini e numerose famiglie si sono sguinzagliati per le vie del paese alla caccia dei rifiuti che le persone maleducate lasciano a terra o agli angoli delle strade. Tra i materiali recuperati, sedie da ufficio, carcasse di televisori, ventilatori rotti. La manifestazione di domenica ha visto la partecipazione di circa 30 persone suddivise tra il comune capoluogo e le frazioni e un nutrito gruppo di bambini e ragazzi.
GUARDA LA FOTOGALLERY
E COMMENTA
www.gazzettadireggio.it